logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
Trasparenza
ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
GALLERIE FOTOGRAFICHE
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
    • Trasparenza
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi archivio pubblicazioni
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:Una lettera per Liliana Segre

Una lettera per Liliana Segre

Perchè sarebbe stato opportuno che il Comune di Gorizia offrisse la cittadinanza onoraria alle senatrice Liliana Segre.

indice stampa

Vivo all’estero e apprendo dalla stampa che il Consiglio comunale di Gorizia ha respinto la proposta di conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre. Da goriziana doc, desidero manifestare il mio dissenso e spiegare perché, a mio avviso, le proposte alternative (quella di conferire la cittadinanza all‘UCEI e quella di consegnare alla senatrice il sigillo della città) non equivalgano a quella originaria. Innanzi tutto, la cittadinanza, in quanto prerogativa appunto del cittadino, trae la sua essenza dal fatto di essere conferita ad personam, a un individuo con un nome, un volto, una biografia ben riconoscibili: conferirla a un gruppo di persone, a un ente o a un’associazione significa spersonalizzarla, concedendola a tutti e quindi in fondo a nessuno di preciso, e dunque snaturarla. Una scelta di questo tipo favorisce la creazione di categorie („gli ebrei“) e la diffusione di stereotipi, perciò non unisce ma divide. Ricordo, inoltre, che spersonalizzare era il primo principio applicato dai nazifascisti nei confronti di tutti i deportati: sostituire il nome con un numero per procedere alla disumanizzazione. Davvero il nostro Comune vuole avvicinarsi a queste posizioni? Conferire la cittadinanza a una sopravvissuta della Shoah e non genericamente a „comunità“, avrebbe consentito, invece, di prendere chiaramente le distanze. Sulla stampa leggo poi le seguenti parole del sindaco: „Perché onorare la Segre oggi e non sei mesi fa?“ La risposta è semplice: perché ora si è reso necessario assegnare alla senatrice una scorta, a causa degli insulti e delle minacce ricevuti via web, e dunque ora è il momento di reagire, di dire „Liliana tu sei una di noi, chi insulta e minaccia te, insulta e minaccia noi - e quindi dovrà vedersela con noi: noi siamo la tua scorta.“ Solo la cittadinanza, simbolo di inclusione e appartenenza, può trasmettere questa solidarietà, non un sigillo cittadino, per quanto antico e prestigioso possa essere. Desidero perciò affermare con forza la mia gorizianità e onorare la memoria delle vittime goriziane della Shoah dissociandomi dalla decisione del Consiglio comunale. Io scorto Liliana


Breve biografia dell'autrice la lettera:

Giulia de Savorgnani, nata e cresciuta a Gorizia, dove ha frequentato il Liceo classico. Ha studiato Lingue a Udine e a Regensburg. Laurea in Germanistica e Romanistica a Regensburg. Dottorato di ricerca conseguito presso la stessa università. Ha insegnato lingua e civiltà italiana alle Università di Passau e di Regensburg, opera attualmente presso l‘Istituto di Romanistica dell‘Università di Regensburg. Nel 2016 ha ottenuto il Premio per la Qualità della didattica conferito dal Libero Stato di Baviera. È, inoltre, formatrice di insegnanti nonché autrice di numerosi manuali e materiali didattici per l‘insegnamento dell’italiano come lingua straniera
data di pubblicazione: 02-01-2020
autore: Giulia de Savorgnani | fonte: inedita | tema: MORALE
tag redazionali
antisemitismo Liliana Segre
ARTICOLI SEGNALATI

Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" vince bando "Ungaretti"

Rinnovo abbonamento Nuova Iniziativa Isontina

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

verita' per Giulio Regeni

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► Trasparenza
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU

Nuova Iniziativa Isontina
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti ()
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: