|
SELEZIONE CORRENTE: |
Archivio pubblicazioni > indice
EDITORIALE
Oltre il confine
Il ruolo dei cattolici in vista del 2025
di Ivan Bianchi pag.3
PRIMO PIANO
Due città, una sola identità da cercare
Le tre opportunità secondo il vescovo Carlo
di Carlo Roberto Maria Redaelli pag.5
I cattolici di Nova Gorica cercano un proprio spazio
Speranze e attese per il 2025
intervista di Ivan Bianchi pag.8
traduzione a cura di Costanza Frandolic
Novogoriški katoličani v okviru projekta EPK 2025
Načrti in pričakovanja
intervju — Ivan Bianchi pag.8
prevod Costanza Frandolic
Un osservatorio interdiocesano sull'uomo europeo
per Nova Gorica e Gorizia
L'intervista a don Santi Augusto Grasso
di Salvatore Ferrara pag.14
Prendere consapevolezza di ciò che già sappiamo
di Erika Jazbar pag.16
Zavest o znanih stvareh
Erika Jazbar pag.16
2025
Ecco le proposte della redazione di Nuova Iniziativa
Isontina
di Redazione pag.20
Il Goriziano fucina di pace
L’impegno delle città tra Giubileo e Capitale Europea
della Cultura
di Andrea Bellavite pag.24
Il Cammino culturale dei santi Cirillo e Metodio farà
tappa ad Aquileia
Firmato in Repubblica Ceca il protocollo d’intesa
per l’ingresso nell’itinerario culturale europeo
di Redazione pag.27
TERRITORIO
Il ben-vivere e la generatività dei territori
La provincia di Gorizia nel confronto nazionale
di Renato Vizzari pag.29
La tradizione del canto corale nel goriziano
Una storia utile anche
di Vanni feresin pag.33
Campanari - Pritrkovalci - Scampanotadôrs
Un’associazione in cammino… verso Gorizia 2025
di Andrea Nicolausig pag.37
CULTURA
Isonzo senza confini
Parlano i poeti
di Barbara Macor pag.40
Lorenzo Perosi
Un convegno a Tortona per riscoprire il genio della
musica a 150 anni dalla sua nascita
di Ivan Bianchi pag.44
L'Archivio privato di monsignor Luigi Faidutti torna
a Gorizia
di Ivan Portelli pag.48
Giovanni Maizlik
Una splendida figura di sacerdote e uomo di cultura
che guardava all’Europa
di Ferruccio Tassin pag.51
Sergio Mattarella scrive a Nuova Iniziativa Isontina
Il ringraziamento per la ristampa del volume sui
preti isontini internati nel 1915
di Redazione pag.56
Aquileia pagana
Evidenze archeologiche del culto di Mitra
di Lisa Semoli pag.8
Tragedie nel convento delle orsoline
Alcuni estratti dalle Cronache delle Madri Orsoline
di Gorizia
di Vanni Feresin pag.62
Mezzo secolo senza la Solvay
Cosa ne rimane?
di Carlo Alberto Borioli pag.65
«Alla fine della guerra venni invitato a far delle
pitture che lei, ora, suggerisce di sbiancare»
Genesi e tragica fine degli affreschi della chiesa
parrocchiale di Isola Morosini, 1951-1988
di Ivan Bianchi pag.68
RECENSIONI
ISULA, una storia di persone, luoghi e sentimenti
di F. Tassin pag.72
Presentato a Gorizia il volume su Domenico Rizzatti
e la sua famiglia
di C. E. Tincani e G. Milocco pag.73
Suite per Irène
di S. Ferrara pag.75
Lorenzo Perosi
di I. Bianchi pag.76
God save the queer
di M. Marega pag.77
|
EDITORIALE
Terra ferita e assetata - Rinascere dal turismo di Ivan Bianchi - pagina 3
PRIMO PIANO
Gorizia e il nodo alberghi - La Capitale della cultura guarda all’accoglienza diffusa
di Timothy Dissegna pagina 5
Il turismo riparte da Grado - L'intervista a Roberto Marin, presidente di GIT Spa
di Salvatore Ferrara pagina 8
Trieste Airport e turismo - Quanto pesa lo scalo aeroportuale su arrivi e partenze turistiche in regione?
di Salvatore Ferrara pagina 14
La Pastorale del Turismo - Sfide e proposte nella Grado del XXI secolo
di Ivan Bianchi e Salvatore Ferrara pagina 18
La musica liturgica nella pastorale del turismo - Possibilità e limiti di un servizio che tale deve rimanere
di Ivan Bianchi pagina 20
Grado capitale dell'ottavino - Una sfida non impossibile
di Ivan Bianchi pagina 24
Storia e futuro del Cammino Celeste - Riscoprire se stessi e il territorio camminando
di Andrea Bellavite pagina 26
Il Sentiero della pace - Un valore aggiunto
di Jernej Scek pagina 32
Qualità dell'acqua e bandiere blu - Excursus a livello regionale e locale sullo stato dell’arte
di Verdiana Vellani pagina 36
GALLERIA FOTOGRAFICA
Cronache di un'emergenza -Scatti dalla prima linea a fine luglio 2022 durante lo spegnimento degli incendi sul Carso
foto di Lorenzo Campolongo e Daniele Tibaldi pagina 39
TERRITORIO
La mia infanzia sul Carso - I profumi, i ricordi
di Aleksandra Devetak pagina 44
Un'estate torrida - È solo una delle prime: i cambiamenti climatici toccano anche noi
di Verdiana Vellani pagina 50
40 lustri per il Duomo di Sant'Adalberto - La storia del Duomo di Cormons racconta quella del territorio
di Franco Femia pagina 52
SPES ULTIMA DEA
Disabilità - Condanna o risorsa?
di Maria Chiara Coco pagina 56
CULTURA
«Carso, mia patria, sii benedetto» - Il Carso e il mistero dell'esistenza umana nella proposta di Scipio Slataper
di Matteo Marega pagina 58
Cultura/-e 2025 a Gorizia?
di Andrea Nicolausig pagina 62
Gorizia e la sua toponomastica - Tra vie militari e retorica irredentista, alcune proposte in vista GO! 2025
di Vanni Feresin pagina 65
La diplomazia delle voci - "Cum canto populorum unio"
di Antonella Martina pagina 68
In ricordo dell'amico professore Ettore D'Osvaldo - Uomo di fede, di cultura e d'impegno sociale
di Michele Bressan pagina 70
|
Un numero che porta su di sé il peso della scomparsa del proprio
direttore, l’85, e che lo ricorda in più pezzi, dall’editoriale al ricordo di
Salvatore Ferrara.
In ogni caso, un numero che vuole guardare avanti:
dallo sguardo sulle elezioni comunali e politiche in Slovenia fino allo
stato di salute dei nostri mari con il pezzo di Verdiana Vellani.
Non manca il prosieguo di rubriche come Spes unica Dea che contiene la
riflessione sul volontariato di Maria Chiara Coco.
Gli articoli di Vanni e Andrea Nicolausig ci portano in tempi lontani,
chi con la peste, chi cercando di dare un contesto storico e una nuova
visione al santuario di Monte Santo/Sveta Gora/Monsanta, che per secoli ha
visto quattro lingue pregare assieme.
Riflessioni sul nostro territorio si potranno fare grazie a Barbara Macor
e a Matteo Marega che ha scelto di analizzare l’attualità con la pandemia
che continua a essere persistente.
Un prodotto che, speriamo, possa essere di qualità e di gusto per i
nostri lettori.
|
EDITORIALE
Libertà.,Costitizione e politica di Renzo Boscarol – pag.5
TERRITORIO
Da trent'anni l'Università a Gorizia: declino o rilancio – a cura della redazione – pag.8
Tre Università in una Gorizia transfrontaliera di Timothy Dissegna – pag.12
La Chiesa di Gorizia e la missione: cinquant'anni di storia di Renzo Boscarol – pag. 14
Benedizione e varo: la duplice magia del lavoro e del costruire ponti a cura della redazione – pag. 21
SPES ULTIMA DEA
Lavoro, muraggio per molti, speranza per pochi di Maria Chiara Coco – pag.22
Apriti Sesame: Il sincrotone di Ammann apre uno spiraglio di pace in medio oriente di Andrea Vacchi – pag.24
RITRATTI
L'archivio etnotesti dell'Università di Udine e il fondo Celso Macor Barbara Macor – pag. 29
Tre Politici e amministratori: Antonio Scarano, Antonio Tripani e Bruno Longo di Renzo Boscarol – pag.31
ANNIVERSARI
Mano nella mano: Italia e Slovenia firmano il protocollo d'intesa sul Narodni Dom di Trieste di Daniele Tibaldi – pag.33
55°CONVEGNO ICM – pagg.39, 46 e 49 a cura della redazione, Quirino Principe e Daniele Tibaldi
OPINIONI
La scuola, prima di tutto di Salvatore Ferrara – pag. 56
|
EDITORIALE
Avere cura. Unica risposta dopo la pandemia di Renzo Boscarol a pagina3
ATTUALITÀ E TERRITORIO
Davanti al Dio della vita di Pierangelo Sequeri a pagina 6
SCHEDA: APPROFONDIMENTO STORICO
Cento anni fa: la “Spagnola” di Ivan Portelli a pagina 8
ATTI DEL CONVEGNO ICM 2019 2A PARTE: AQUILEIA MATER: CROCEVIA PER L'EUROPA, FARO PER IL MEDITERRANEO
Aquileia: dalla storia di civiltà al progetto di Fulvio Salimbeni a pagina 11
Prologo a cura della Redazione a pagina 12
Iulium Carnicum, una perla nascosta di Maria Chiara Coco a pagina 12
Le giornate del convegno Sessione inaugurale a cura della redazione a pagina 14
Preservare e valorizzare il comune patrimonio culturale di Branko Marušič a pagina 18
Prima sessione a cura della redazione a pagina 22
Seconda sessione a cura della redazione a pagina 24
Terza sessione a cura della redazione a pagina 24
Quarta sessione a cura della redazione a pagina 28
Sessione conclusiva a cura della redazione a pagina 28
1912. Antonio Lasciac e il raddoppio di Gorizia di Diego Kuzmin a pagina 30
Il dialogo di ICM con i giovani e il mondo della scuola a cura della redazione a pagina 34
ECONOMIA Il declino di Gorizia: aspetti economici e demografici di Renato Vizzari a pagina 36
ARTE / POESIA Celestino Cocolin (1926 - 2003): un uomo della bassa di Ferruccio Tassin a pagina 42
RITRATTI Testimoni ed esempi di Salvatore Ferrara a pagina 46
RECENSIONI Ivan Portelli Il Seminario centrale di Gorizia - fonte e studi di storia sociale e religiosa a cura di Renzo Boscarol a pagina 50
Alessandro Marzo Magno La splendida. Venezia 1499-1509 a cura di Federico Vidic a pagina 51
Giorgio Milocco Cervignano 1914-1918 e il dopoguerra a cura di Ferruccio Tassin a pagina 52
Gianni Marizza Se mut tu si clamis? Alcuni cognomi goriziani nel corso dei secoli a cura di Ferruccio Tassin a pagina 54
|
EDITORIALE: Alla ricerca di una comunicazione nuova di Renzo Boscarol - pag. 3
ATTI DEL 54° CONVEGNO ICM (1) “GORIZIA, GORICA, GÖRZ: INCROCIO FECONDO DELLE TRE CIVILTÀ EUROPEE” - pag. 7
ANNIVERSARI A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino di Luca Bregantini - pag. 26
TERRITORIO Settemila e 900 “cene di fraternità” di Renzo Boscarol - pag. 34
Profughi: Trieste e dintorni di Gian Andrea Franchi - pag. 36
Pietre di inciampo nei nostri paesi di Salvatore Ferrara - pag. 40
Lettere al direttore / “Io scorto Liliana” a cura della Redazione - pag. 42
RITRATTI Cecilia Seghizzi Campolieti di Vanni Feresin - pag. 44
RECENSIONI:
Benito Zollia - “Time out” Paolo Medeossi - “La rivoluzione è una farfalla” Alberto Monticone, Giorgio Milocco - “Il regime penale nella grande guerra. Il diario del presidente del tribunale di Cervignano" a cura di Renzo Boscarol - pag. 46
|
EDITORIALE In nome e per conto della Costituzione di Renzo Boscarol pag. 3
“INSTRUMENTUM LABORIS 2”: PROGETTO ICM 2019. DISTRETTO CULTURALE EUROPEO Appuntamenti e visite culturali: il distretto culturale in itinere Da Cervignano di Nicolò Fornasir pag. 6
A Fiume (Rijeka) di Majda Bratina pag. 8
èStoria: il festival goriziano e internazionale e le famiglie mitteleuropee Prefazione a cura di Karel Plessini pag. 10
Il territorio di confine in età moderna quale cerniera di lingue e milieux culturali di Neva Makuc pag. 10
Letterature a contatto di Ana Toroš pag. 11
Nel Goriziano Tanti “meticci” (e contenti…) di Nicolò Fornasir pag. 13
Mettere in scena la storia di Federico Vidic pag. 17
Celebrati a S. Canzian d’Isonzo i 1200 anni del documento “Vico Santorum Canzianorum” di Salvatore Ferrara pag. 20
TERRITORIO La “questione operaia” ha centocinquanta anni di Salvatore Ferrara pag. 22
Festival del giornalismo a cura di Leali delle Notizie pag. 23
Cosa fiorisce a Monfalcone? di Salvatore Ferrara pag. 26
ANNIVERSARI La firma per la pace a cura della Redazione pag. 28
GIOVANI Convergenze magiche di Renzo Boscarol pag. 29
Bella e impossibile di Riccardo Stifani pag. 32
ARTE A Ronchi: mostra di Aldo Miniussi, discepolo di Tullio Crali di Renzo Boscarol pag. 33
RITRATTO Lojzka Bratuz di Renzo Boscarol pag. 35
RECENSIONI Ecco i “gendarmi” del litorale I deputati italiani al parlamento asburgico (1907-1918) a cura di Ferruccio Tassin pag. 37
“La Brise dal Mar” - versioni poetiche in friulano a cura di Renzo Boscarol pag. 38
|
EDITORIALE Dal visibile all’invisibile: insegnamenti di una cattedrale in fiamme di Renzo Boscarol.
“INSTRUMENTUM LABORIS”: PROGETTO ICM 2019. DISTRETTO CULTURALE EUROPEO E GORIZIANO
Doppio appuntamento per l’avvio della proposta del Distretto Culturale Europeo “Gomosaico” di Nicolò Fornasir
Nel 60° del Centro Studi Rizzatti. Un appuntamento non solo per ricordare ma per pronunciare un futuro possibile a cura della redazione La riflessione guidata da Leonardo Becchetti di Nicolò Fornasir
Una chiosa per conoscere storia e territorio. Paesaggi della memoria e dell’oblio di Hans Kitzmüller
Il cuore oltre il confine. Rapporti di gemellaggio del Comune di Gorizia di Pierpaolo Martina
TERRITORIO Gorizia: a proposito del memoriale dei quaranta giorni di Renzo Boscarol
Don Mesrob Justulin e il decanato di Visco dopo l’annessione all’Italia di Ferruccio Tassin
Tre o quattro “perle” dal Friuli Venezia Giulia e Trieste di Renzo Boscarol
ORIZZONTE LONTANO Cristiani in Giordania di Federico Vidic
GIOVANI Dal convegno nazionale di Pastorale Giovanile di Nicola Ban
A scuola la storia è un bene comune di Salvatore Ferrara
Click: 2000 anni in un istante (1) di Riccardo Stifani RITRATTO Ennio Tuni a cura di Renzo Boscarol
RECENSIONI “Costruire l’Europa dai territori” "La rivoluzione è una farfalla. Sessantotto friulano e dintorni" a cura di Renzo Boscarol
|
Atti 53° Incontro Culturale Mitteleuropeo: Cultura / Bellezza dei territori / Integrazione / Sistema Gorizia / Capitale europea della cultura.
Convegno Celso Macor: La poesia attuale e viva / scrittura e impegno.
Territorio: Lavoro / Amianto / Monfalcone e la Solvay.
Ritratti: Luigi Tavano.
Recensioni: “Cenni sul fiume Versa” “Le retrovie della Grande guerra
|
Impegno civile:
Assetto istituzionale e ruolo della comunità del goriziano - di Nicolò Fornasir
Territorio / memorie
Gorizia: le celebrazioni per la fine della prima guerra mondiale - di Roberto Martina / Trieste: il discorso del Presidente Mattarella - a cura della redazione / L’anniversario delle leggi razziali - di Renzo Boscarol
Territorio / futuro
Il goriziano capitale della cultura europea? - di Renzo Boscarol
Atti del primo forum Europa “Costruire l’Europa dai territori”
Due giornate di studio e confronto per promuovere l’integrazione dei popoli d’Europa, tra tavole rotonde, musica e turismo culturale - articoli di Giuseppe dal Ferro, Fulvio Salimbeni, Michele D'Avino, Igor Skamperle, Tomaz Simcic, Michele Tomasi, Giulio Maria Chiodi, Giovanni Carrosio
Confine vicino
Isonzo, culla della cultura italiana e slovena - di Marko Klavora
Ritratti
50 anni di sacerdozio celebrati nella capitale con Papa Francesco - a cura della redazione
|
Dopo elezioni
In nome del “cambiamento” Le eredità comuni
Focus migranti
Monfalcone, Gorizia, Fogliano, Ronchi dei Legionari: un’inchiesta sull’accoglienza
Economia / Lavoro
Tra crisi occupazionale e sicurezza
Anniversari
Celso Macor
Territorio
Festival del Giornalismo
Orizzonte lontano
Gorizia per la Costa d’Avorio
Ritratti
Mario Toros
Ettore Romoli
|
QUADRIMESTRALE N. 3 - DICEMBRE 2017 - TERZO QUADRIMESTRE 2017
EDITORIALE
2018: un anno di appuntamenti di Renzo Boscarol
ATTI DEL 52° INCONTRO CULTURALE MITTELEUROPEO; FRATTURA E RICOMPOSIZIONE TRA ORIENTE ED OCCIDENTE a cura della redazione
Il 52° Incontro culturale mitteleuropeo. Un’occasione per riflettere sulla fratellanza di Fulvio Salimbeni
LE GIORNATE DEL CONVEGNO
Prolusioni generali - La “fratellanza” chiave interpretativa per il futuro (Debora Serracchiani, Nicolò Fornasir, Fulvio Salimbeni, Renato Tubaro, Giulio Maria Chiodi)
Fratellanza: un impegno tra insidie e aspirazioni di armiona di Giulio Maria Chiodi
Prima sessione - I principali fattori, cause ed effetti della frattura tra Oriente e Occidente nel XX secolo (Antonia Blazina, Gianluca Volpi, Maddalena Guiotto, Orietta Altieri)
Seconda sessione - La cultura (mitteleuropea) nella ricomposizione dell’Europa (Roberto De Lorenzo, Georg Meyr , Claudio Cressati, Cesare La Mantia, Tatjana Rojc, Antonella Pocecco)
Terza sessione - La “fratellanza” e lo “spirito di Gorizia” per la nuova Europa (Majda Bratina, Alberto Gasparini, Marko Klavora, Hans Kitzmüller, Branko Maruøioe)
La grande musica nei luoghi della Grande Guerra (Carlo Grandi, Silvo Stok, Giulio Maria Chiodi, Fulvio Salimbeni)
Il coinvolgimento delle scuole e degli studenti (a cura dello Staff-giovani)
TERRITORIO/IMMIGRAZIONE
Gorizia: storie di disumanità nelle vicende della Galleria Bombi di Renzo Boscarol
Confronto interculturale, persona e comunità di monsignor Carlo Redaelli, arcivescovo di Gorizia
TERRITORIO AI BLOCCHI DI PARTENZA, IL POLO INTERMODALE di Ivan Bianchi
ORIZZONTE LONTANO
“Sguardi sull’Africa”, rassegna di cinema e cultura africana (di Stella Ramollari)
RECENSIONI / LIBRI
Luciano Patat, Una città in guerra Cormons 1940-1945; Edo Calligaris Il “pilo” di Romans memoria dei Caduti Simbolo della “vittoria” di Ferruccio Tassin
|
|