logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
Trasparenza
ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
GALLERIE FOTOGRAFICHE
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
    • Trasparenza
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi archivio pubblicazioni
SELEZIONE CORRENTE
fonte=RAI NEWS (sito web rainews.it)
risultati: 1
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:verita' per Giulio Regeni

verita' per Giulio Regeni

Sono passati 5 anni dalla barbara uccisione di Giulio Regeni

indice stampa

Sono passati cinque anni dal rapimento al Cairo di Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano vittima di torture e poi assassinato. Cinque anni di silenzi assordanti da parte dell'Egitto che, tra depistaggi e mancate risposte alla Procura di Roma che indaga sull'omicidio, non ha mai dimostrato di voler realmente arrivare alla verità su quanto accaduto in quei  giorni a cavallo tra gennaio e febbraio del 2016 che precedettero il ritrovamento del corpo straziato di Giulio lungo la strada che dalla capitale porta ad Alessandria. Nei giorni scorsi la Procura di Roma, guidata da Michele Prestipino, ha chiesto il rinvio a giudizio per i quattro 007 egiziani coinvolti nell'inchiesta, con l'udienza preliminare che potrebbe essere fissata entro la fine della primavera.  Una vicenda, assieme a quella di Patrick Zaki - lo studente egiziano dell'Università di Bologna in carcere preventivo da quasi un anno al Cairo con l'accusa di propaganda sovversiva - che rimanda alle violazioni sistematiche dei diritti umani in Egitto. Amnesty International ha denunciato che tra novembre e dicembre sono stati messi a morte nel Paese almeno 57 prigionieri, donne incluse, quasi il doppio delle 32 esecuzioni capitali registrate in tutto il 2019. Questo bilancio già di per sé drammatico rischia di essere sottostimato, poiché le autorità egiziane non rendono noti i dati sulle esecuzioni e sul totale dei prigionieri nel braccio della morte e non danno preavviso a familiari e avvocati.   In occasione dell'anniversario del sequestro il caso sarà discusso nel prossimo Consiglio Esteri Ue, che si terrà appunto il 25 gennaio.  A parlare della vicenda in videoconferenza sarà il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che farà il punto sulla situazione processuale.  Intanto la comunità di Fiumicello, il paese dov'è cresciuto il ricercatore, si prepara a ricordare Giulio. Quest'anno, a causa dell'emergenza Covid, tutti gli eventi si svolgeranno in streaming. -
data di pubblicazione: 25-01-2021
fonte: RAI NEWS (sito web rainews.it) | tema: POLITICA
tag redazionali
Giulio Regeni
ARTICOLI SEGNALATI

Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" vince bando "Ungaretti"

Rinnovo abbonamento Nuova Iniziativa Isontina

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

verita' per Giulio Regeni

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► Trasparenza
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU

Nuova Iniziativa Isontina
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti ()
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: