logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
Trasparenza
ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
GALLERIE FOTOGRAFICHE
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
    • Trasparenza
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi archivio pubblicazioni
SELEZIONE CORRENTE
fonte=Azione Cattolica Gorizia
risultati: 2
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:Ricordo di Don Renzo Boscarol

Ricordo di Don Renzo Boscarol

L’articolo è stato tratto dalla rivista Borc San Roc n.33 (2021) edita dal Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari Borgo San Rocco ~ Gorizia ODV, che si ringrazia per la gentile concessione.

indice stampa

don Lorenzo Boscarol
don Lorenzo Boscarol
L'ultimo mio contatto con don Renzo è stato il giorno dopo il suo ricovero in ospedale a Trieste; stavo pranzando quando ho sentito una telefonata con la scritta Renzo.
Ho esitato a rispondere perché sapevo della gravità e anche, da molti anni, della sua congenita debolezza che lo esponeva ad elevatissimo rischio davanti al Covid; non volevo sentire da un famigliare o intimo amico che, usando il suo cellulare, mi volesse comunicare l'esito mortale.

Invece era lui che, probabilmente aiutato dai medici che lo assistevano, mi ha chiesto di poter ricevere con urgenza una telefonata dalla sorella con la quale, non essendo dotata di portatile, doveva parlare riservatamente e prima possibile.

Garantito l’impegno gli ho passato Laura che lo ha salutato, incoraggiandolo scherzosamente per mascherare la nostra grandissima preoccupazione; ci ha ricambiato un saluto bonario pur confermando che la situazione per lui era molto difficile.
È seguita l’altalena di informazioni con Gabriella che, grazie a tutti i medici e operatori del Cattinara, ha potuto sperare come tantissimi suoi amici «fino alla fine», anche se progressivamente nella consapevolezza della durissima realtà.

Pochi giorni prima del suo ricovero io e lui avevamo scritto «a quattro mani» un lungo documento dal contenuto fortemente politico, frutto di un confronto che avevamo avviato a seguito dei due avvenimenti del dicembre 2020 che, a nostro parere, avevano posto le premesse di un profondissimo cambiamento delle prospettive future sia del Goriziano, sia delI’Italia.

Il 18 dicembre a Nova Gorica, assieme a Gorizia, veniva dichiarata vincitrice della candidatura, spettante per il 2025 ad un Comune della Slovenia, a «Capitale Europea della Cultura» per il 2025; e il 31 dicembre, alla fine del suo annuale messaggio agli Italiani, il Presidente Mattarella aveva richiamato l’attenzione di tutto il Paese a questo straordinario evento che diventava un esempio a tutta l’Europa. Assieme ad alcuni amici, connessi al computer per passare assieme ma «a distanza» (come ormai da mesi) la notte di capodanno, eravamo rimasti con tutta la nostra emozione davanti a quel riconoscimento, ben sapendo quanto il Presidente fosse profondamente conoscitore della realtà goriziana e del ruolo in essa della cultura politica e nella presenza sociale e culturale dei cattolici isontini.

Lo avevamo conosciuto personalmente nella primavera del 1989 quando, da giovane Ministro dei rapporti con il Parlamento, svolse un intervento sul «ruolo delle terre di confine», in occasione del trentesimo anno dalla fondazione del Centro Studi «sen. A. Rizzatti» e della sua rivista «Iniziativa Isontina», che avevano organizzato l’incontro, al quale, accanto a Paola Benes allora Presidente del Centro e a Celso Macor, direttore della rivista, c’era Adriano Biasutti, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. Il tema dell’incontro era «Gorizia per una nuova Europa di dialogo e di pace», promosso dall’on. Luciano Rebulla, giovane parlamentare monfalconese della Democrazia Cristiana, concluso con una cena conviviale constatando la profonda amicizia che legava da molto tempo Sergio Mattarella e Michele Martina, che aveva conosciuto in quanto amico del fratello Piersanti, vittima pochi anni prima delle Brigate Rosse.

Proprio a cavallo del 2020-2021 Mattarella era impegnato nella crisi di governo che stava di fatto consumando il passaggio strategico ed innovativo per il nostro Paese dal primato della «partitocrazia», sostenuta dal bipolarismo destra-sinistra, ad un Governo capace di mettere al centro i problemi (reali e drammatici) dell’Italia, trovando la disponibilità a sostenerlo da parte di forze politiche pur profondamente diverse ed anche ostili, ma che sapessero privilegiare l’interesse generale rispetto ai loro pur legittimi interessi di parte democraticamente sanciti dal voto popolare.

Era indispensabile una guida forte e sicura da parte del Presidente della Repubblica ed una altrettanto autorevole guida del Governo da parte di personalità capace di risollevare le sorti del Paese in una ritrovata fiducia nelle proprie risorse umane e culturali. Per affrontare con grande coraggio e unità di intenti la sfida per sconfiggere il COVID e risollevare la fiducia e l’economia del Paese, nuovamente protagonista in Europa.

Con don Renzo, dopo un fitto scambio di mail e telonate, ho concordato un documento che metteva in relazione la straordinaria opportunità per il Goriziano derivante dalla candidatura dalle due città riunite almeno nell’avventura del 2025 e dalla contestuale, seppur ancora utopica prospettiva, di quello che sarebbe diventata realtà poco dopo in Italia, proprio mentre don Renzo si stava spegnendo: il «Governo Draghi» fortemente voluto dal Presidente Mattarella.

Don Renzo non ha potuto godersi quel passaggio: è scomparso dalla Terra lo stesso giorno nel quale Papa Francesco pregava il Dio di tutti assieme ai Capi delle altre due Religioni che si erano ritrovate assieme quali eredi di Abramo, nella sua terra di origine: Fratelli tutti.

Questo termine, fratelli, è stato il titolo, sintetico quanto straordinariamente efficace, che lui aveva suggerito a me e al Presidente Salimbeni, della mostra e del catalogo edito nel 2016, in occasione del cinquantesimo anniversario del primo Incontro Culturale Mitteleuropeo, tenutosi a Gorizia nel maggio 1966 sul tema della Poesia. Giuseppe Ungaretti, che presiedeva il Convegno, tornato a Gorizia e sul Carso a cinquant’anni dalla sua volontaria partecipazione da soldato alla Grande Guerra, lasciò al giovane Sindaco di Gorizia, Michele Martina, una dedica che, come confermatoci da lui stesso, Celso Macor, Sergio Tavano e altri protagonisti di quell’evento, costituiva un monito all’umanità intera: «Gorizia non è il nome di una vittoria, non esistono vittorie sulla terra se non per illusione sacrilega, ma il nome di una comune sofferenza: la nostra e quella di chi ci stava di fronte e che dicevano il nemico, ma che noi, pur facendo senza viltà il nostro cieco dovere, chiamavamo nel nostro cuore fratello».

Per i giovani cattolici goriziani quella dedica era anche un incoraggiamento a proseguire quel cammino caratterizzato con evidenza dalla intuizione che Cultura e Politica potevano e quindi dovevano trovare una stretta connessione, pur nella distinzione dei ruoli.

Don Renzo Boscarol ha speso tanta parte della sua intensa missione umana e sacerdotale per testimoniare personalmente la fecondità di questo rapporto, nella convinzione che quella sinergia, fondata sul reciproco rispetto, è in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze del migliore equilibrio possibile tra giustizia sociale e libertà, personali e collettive.

Sinergia difficile, che ha trovato efficacia purtroppo anche con le opposte ideologie del nazi-fascismo e del comunismo, ma che viene alimentata dalla cultura politica anche di ispirazione cristiana, può offrire soluzioni ai grandi problemi aperti dalla globalizzazione: quello «spirito di fratellanza» laicamente proposta da Giuseppe Ungaretti, insistentemente proposta e sollecitata sul piano religioso da Papa Francesco ed intuita da tempo da don Renzo con la sua sintesi di prete giornalista e di «periferia» con la parola fratelli.

Un'eredità che è una responsabilità rivolta a tutti e ad ognuno, derivanti dal suo insistente richiamo all’impegno politico soprattutto da parte dei cattolici, che esortava sempre, quasi inascoltato se non proprio rifiutato, a considerarlo la forma più esigente della carità.
data di pubblicazione: 21-11-2021
autore: Nicolò Fornasir | fonte: Azione Cattolica Gorizia | tema: PERSONALITÀ
tag redazionali
Azione Cattolica Gorizia Don Renzo Boscarol Nicolò Fornasir
ARTICOLI SEGNALATI

Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" vince bando "Ungaretti"

Rinnovo abbonamento Nuova Iniziativa Isontina

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

verita' per Giulio Regeni

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► Trasparenza
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU

Nuova Iniziativa Isontina
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti ()
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: