Prosegue la consegna delle borse di alimenti e le altre attività avviate dal parroco deceduto un mese fa
Un mese fa la scomparsa del parroco di San Lorenzo, don Renzo Boscarol. Un evento - che ha segnato tutta la comunità di Ronchi dei Legionari e che, ad un mese di distanza, non è... continua a leggere
|
|
L’Italia colpita duramente dall’emergenza sanitaria ha dimostrato ancora una volta spirito di democrazia, di unità e di coesione
« Celebriamo oggi il 160° anniversario dell’Unità d’Italia, la “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”.
Il coronamento del sogno risorgimentale ha suggellato l’identità di Nazione, che trae origine dalla nostra storia più... continua a leggere
|
|
Don Renzo Boscarol riferimento essenziale per la vita sociale e spirituale del goriziano.
Come è stato sottolineato ripetutamente nei ricordi di tantissimi collaboratori ed amici don Renzo è stato un riferimento essenziale in tanti campi della vita sociale e spirituale del goriziano. In ognuno di questi campi il... continua a leggere
|
|
Questa mattina nella chiesa di San Lorenzo martire si è tenuto l'ultimo saluto. Il ricordo di Ferruccio Tassin.
Bisiac bisiac. Non è una ripetizione dovuta a dimenticanza. Don Lorenzo, Renzo Boscarol, era proprio così, intensamente bisiaco, radicato nella sua terra, fisicamente e culturalmente. Ne dovessero prendere uno ad esempio, dovrebbero prendere lui. Fanatico di identità... continua a leggere
|
|
Il Covid si è portato via una delle figure sacerdotali più amate della regione, uomo del dialogo e della chiarezza, a lungo direttore di «Voce Isontina»
La Chiesa di Gorizia è in lutto per il ritorno alla Casa del Padre, all’alba di domenica 7 marzo presso l’ospedale di Trieste, di don Lorenzo Boscarol, primo sacerdote del clero diocesano morto a causa... continua a leggere
|
|
Michele Bressan, presidente del Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" ricorda don Renzo Boscarol
Ricordo la figura di don Renzo, un amico sacerdote sempre pronto a consigliarti nelle scelte di vita e d’impegno ecclesiale e sociale, un insegnante, uno dei primi colleghi, un maestro di vita.
Ho conosciuto... continua a leggere
|
|
Don Renzo Boscarol deceduto dopo una lunga lotta contro il Covid 19
È spirato questa notte nell’ospedale di Trieste, dove era ricoverato da alcune settimane a seguito delle conseguenze dell’infezione da Covid-19, il sacerdote diocesano don Lorenzo Boscarol.
Don Boscarol era nato a Ronchi il 3... continua a leggere
|
|
Iniziativa a cura del Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" con prefazione dell' arcivescovo Redaelli
La prima pubblicazione risale aI 1969. La prima ristampa è di oltre cinquant'anni dopo. Si tratta di un libro di 310 papine edito dal centro studi Rizzatti di Gorizia: "Storie di preti isontini internati nel 1915",... continua a leggere
|
|
Sottoscrivi abbonamento "Nuova Iniziativa Isontina" e associati al Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti"
|
|
Ci rivolgiamo ad amici, persone e realtà associative che sappiamo interessate al bene comune ed anche alla pur complessa relazione tra cultura e politica.
Consapevoli della rilevanza della crisi in atto ed anche delle... continua a leggere
|
|
Sono passati 5 anni dalla barbara uccisione di Giulio Regeni
Sono passati cinque anni dal rapimento al Cairo di Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano vittima di torture e poi assassinato. Cinque anni di silenzi assordanti da parte dell'Egitto che, tra depistaggi e mancate risposte... continua a leggere
|
|
Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina
Nova Gorica e Gorizia (insieme!) capitale europea della cultura 2025...
Un traguardo cui Michele Martina, del quale oggi ricorre il 7º anniversario della morte, avrebbe guardato con immensa soddisfazione, come coronamento a quell'idea di... continua a leggere
|
|
|
|
Con emozione e gratitudine abbiamo condiviso in queste due parole la nostra reazione alla straordinaria citazione del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, alla fine del suo discorso, subito dopo il richiamo alla coesione europea... continua a leggere
|
|
Perchè sarebbe stato opportuno che il Comune di Gorizia offrisse la cittadinanza onoraria alle senatrice Liliana Segre.
Vivo all’estero e apprendo dalla stampa che il Consiglio comunale di Gorizia ha respinto la proposta di conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre. Da goriziana doc, desidero manifestare il mio dissenso e spiegare... continua a leggere
|
|
Disuguaglianze territoriali, destra estrema e antisemitismo a trent'anni dalla caduta del muro di Berlino.
Analisi socio - economica sulla Germania a trent'anni dalla caduta del muro di Berlino, rigurgiti antisemiti e razziali tedeschi ed europei
Al termine della Seconda guerra mondiale, la Germania che era stata sconfitta, venne divisa in quattro zone di occupazione controllate da Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Russia. Simbolo della frammentazione diventò la vecchia capitale... continua a leggere
|
|
Prosegue la consegna delle borse di alimenti e le altre attività avviate dal parroco deceduto un mese fa
|
L’Italia colpita duramente dall’emergenza sanitaria ha dimostrato ancora una volta spirito di democrazia, di unità e di coesione
|
Don Renzo Boscarol riferimento essenziale per la vita sociale e spirituale del goriziano.
|
Questa mattina nella chiesa di San Lorenzo martire si è tenuto l'ultimo saluto. Il ricordo di Ferruccio Tassin.
|
Il Covid si è portato via una delle figure sacerdotali più amate della regione, uomo del dialogo e della chiarezza, a lungo direttore di «Voce Isontina»
|
Michele Bressan, presidente del Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" ricorda don Renzo Boscarol
|
Don Renzo Boscarol deceduto dopo una lunga lotta contro il Covid 19
|
Iniziativa a cura del Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" con prefazione dell' arcivescovo Redaelli
|
Sottoscrivi abbonamento "Nuova Iniziativa Isontina" e associati al Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti"
|
|
Sono passati 5 anni dalla barbara uccisione di Giulio Regeni
|
Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina
|
|
|
Perchè sarebbe stato opportuno che il Comune di Gorizia offrisse la cittadinanza onoraria alle senatrice Liliana Segre.
|
Disuguaglianze territoriali, destra estrema e antisemitismo a trent'anni dalla caduta del muro di Berlino.
Analisi socio - economica sulla Germania a trent'anni dalla caduta del muro di Berlino, rigurgiti antisemiti e razziali tedeschi ed europei
|