Venerdì 10 agosto la festa per il 50° di sacerdozio di uno dei protagonisti della vita religiosa e culturale del Monfalconese
|
|
Premio San Rocco nel 1989, Autore ineguagliabile della rivista "Borc San Roc"
Oggi, 13 marzo 2018, il prof. comm. Sergio Tavano compie 90 anni. Una vita dedicata allo ricerca, alla storia di Gorizia e del Goriziano, alla storia dell'arte e della filosofia, e soprattutto all’impegno per la sua massima divulgazione.
|
|
Politica che, per definizione, indica una scelta del bene comune come orizzonte irrinunciabile; esige l’ accoglienza del metodo del confronto e del dialogo ma anche della decisione
|
|
Quando muore la memoria, tutto è possibile, anche di dimenticarsi il bene ricevuto e soprattutto dimenticarsi che gli altri vengono prima. Pena il prezzo di non comprendere il valore della vita e del bene comune
|
|
Forse, finalmente, il Friuli Venezia Giulia può prendere il volo. O il treno. O l’autobus.
Sì, perché dopo decenni di progetti, idee, ricerche di fondi e di modernità, il Polo Intermodale della nostra regione ha preso il via.
|
|
Una ricostruzione delle dolorose esperienze di “altrove” vissute dalle popolazioni goriziane
|
|
Presentato al pubblico il fascicolo che riporta ed illustra sinteticamente i pannelli dipinti magistralmente da Guglielmo Riavis per l’allora nuova sede della Scuola professionale “Virgilio” a cavallo degli anni ’60
|
|
Il Circolo Medeot firma insieme a Centro Rizzatti e Iniziativa Isontina un manifesto di proposte per il futuro della Città
|
|
La vita di Livio si è intrecciata fin da subito con le vigne, tra i terrazzamenti che si affacciavano sul mare di Isola dove i Felluga da secoli coltivavano la Malvasia e il Refosco
|
|
Era una affermazione di quella laicità alla quale teneva tanto quale forma privilegiata di libertà da ogni condizionamento ideologico.
Accettò senza riluttanza con lo spirito di chi sentiva bene che ogni autorevole appello all’impegno per il bene della comunità.
|
|
CONSULTA ARCHIVIO |