logo desktop
logo mobile
> HOME
:: CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
> ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
:: NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
> GALLERIE FOTOGRAFICHE
> EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
1 2 3 4 5
PRIMA PAGINA
AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA
29-11-2022 - fonte: Azione Cattolica Gorizia | tema: EVENTI E MANIFESTAZIONI
SABATO 3 DICEMBRE 2022 ORE 10:00 - PALAZZO DELL' EX SEMINARIO - VIA DEL SEMINARIO 7 GORIZIA
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SULLA STORIA DELL'AZIONE CATTOLICA DIOCESANA
...
continua a leggere
Il Sentiero della pace, un valore aggiunto
13-11-2022 - fonte: inedita | autore: Jernej Šček | tema: STORIA
Riflessioni sulla "Walk of Peace"
Il Sentiero della pace, un valore aggiunto
Congresso Walk of Peace, Trieste, 5 Maggio 2022
Jernej Šček

Lo scrittore triestino sloveno Alojz Rebula scriveva di come qui, sull’Alto Adriatico, con...

continua a leggere
Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato
26-09-2022 - fonte: inedita | autore: MATTEO MAREGA | tema: MORALE
Gli ultimi due anni di pandemia ci hanno fatto riscoprire delle tonalità spesso rifuggite dell’esistenza umana, e il fioccare di saggi sulla fragilità e la resilienza ne sono una chiara testimonianza. Ma il covid è stato solo questo?
Chi è l’uomo davanti alla morte? Quali pretese può avere un essere umano di fronte all’inesorabile disfacimento che attende ogni cosa? La vita dell’uomo è solo un «sogno di un’ombra» come cantavano gli antichi? Gli...
continua a leggere
ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!
15-03-2022 - autore: IVAN BIANCHI, SALVATORE FERRARA, MICHELE BRESSAN
A BREVE L'USCITA DEL NUOVO NUMERO, CON UNA NUOVA REDAZIONE E UN NUOVO DIRETTORE. SI RIPARTE CON ENTUSIASMO.
...
continua a leggere
DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA
25-11-2021 - fonte: inedita | tema: STORIA
Centro studi "Senatore Antonio Rizzatti" e l'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei presentano il libro "DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA". Dialogheranno i curatori Giorgio Milocco e Carlo Enrico Tincani, l'editore Marco Gaspari moderati da Michele Bressan. Sabato 4 dicembre 2021 ore 10:30 - Via Vittorio Veneto 185 - Gorizia (Ex Scuola Convitto)
...
continua a leggere
Ricordo di Don Renzo Boscarol
21-11-2021 - fonte: Azione Cattolica Gorizia | autore: Nicolò Fornasir | tema: PERSONALITÀ
L’articolo è stato tratto dalla rivista Borc San Roc n.33 (2021) edita dal Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari Borgo San Rocco ~ Gorizia ODV, che si ringrazia per la gentile concessione.
L'ultimo mio contatto con don Renzo è stato il giorno dopo il suo ricovero in ospedale a Trieste; stavo pranzando quando ho sentito una telefonata con la scritta Renzo.
Ho esitato a rispondere perché sapevo...

continua a leggere
DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA
25-10-2021 - fonte: inedita | tema: STORIA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO - SABATO 30 OTTOBRE 2021 - ORE 17:30 - PIAZZALE DEI TIGLI - SALA BISON - FIUMICELLO
...
continua a leggere
Dante, Ascoli e i testimoni di confine
21-09-2021 - fonte: Istituto Incontri Culturali Mitteleuropei | tema: STORIA
Non perdetevi il prossimo evento di ICM, organizzato in collaborazione con la Società Filologica Friulana e l'Associazione "Amici di Israele" - Gorizia e dedicato a Graziadio Isaia Ascoli e a Carlo Michelstaedter.
Non perdetevi il prossimo evento di ICM, organizzato in collaborazione con la Società Filologica Friulana e l'Associazione "Amici di Israele" - Gorizia e dedicato a Graziadio Isaia Ascoli e a Carlo...
continua a leggere
Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia
22-08-2021 - fonte: Associazione Cesare Augusto Seghizzi | autore: Roberto Martina | tema: EVENTI E MANIFESTAZIONI
Esibizione dell'Ensemble DRAMSAM con la voce recitante di Lorenzo Zuffi
...
continua a leggere
Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it
03-05-2021 - fonte: Società Filologica Friulana | tema: STORIA
Sin dai primi giorni dell’occupazione del Friuli Orientale da parte delle
truppe italiane vennero internati una sessantina di sacerdoti
dell’Arcidiocesi di Gorizia. Le loro vicende sono ricostruite nel dettaglio nel
lavoro magistrale di Camillo Medeot (San Lorenzo Isontino 1900 - Gorizia
1983) recentemente ristampato dal Centro studi “Sen. Antonio Rizzatti” di
Gorizia a cinquant’anni dalla prima edizione del 1969.
Presenta Ferruccio Tassin.
...
continua a leggere
L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor
30-04-2021 - fonte: inedita | autore: Macor Barbara | tema: ARTE E CULTURA
E' possibile la consultazione del "Fondo Celso Macor" nell'archivio "Etnotesti" dell'Università di Udine
L’Archivio Etnotesti dell’Università di Udine.
Visitando il sito dell’Università degli Studi Udine ci si imbatte in una importante sezione, ricca di preziosa testimonianze per tutti coloro che amano conoscere e approfondire la storia della...

continua a leggere
Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo
08-04-2021 - fonte: Il Piccolo | autore: Luca Perrino | tema: PERSONALITÀ
Prosegue la consegna delle borse di alimenti e le altre attività avviate dal parroco deceduto un mese fa
Un mese fa la scomparsa del parroco di San Lorenzo, don Renzo Boscarol. Un evento - che ha segnato tutta la comunità di Ronchi dei Legionari e che, ad un mese di distanza, non è...
continua a leggere
Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia
17-03-2021 - fonte: @Quirinale - Pagina Twitter del Quirinale | autore: Sergio Mattarella - Presidente della Repubblica | tema: POLITICA
L’Italia colpita duramente dall’emergenza sanitaria ha dimostrato ancora una volta spirito di democrazia, di unità e di coesione
« Celebriamo oggi il 160° anniversario dell’Unità d’Italia, la “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”.
Il coronamento del sogno risorgimentale ha suggellato l’identità di Nazione, che trae origine dalla nostra storia più...

continua a leggere
Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol
16-03-2021 - fonte: inedita | autore: Marco Martina | tema: PERSONALITÀ
Don Renzo Boscarol riferimento essenziale per la vita sociale e spirituale del goriziano.
Come è stato sottolineato ripetutamente nei ricordi di tantissimi collaboratori ed amici don Renzo è stato un riferimento essenziale in tanti campi della vita sociale e spirituale del goriziano. In ognuno di questi campi il...
continua a leggere
L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio
13-03-2021 - fonte: il Goriziano.it | autore: Ferruccio Tassin | tema: PERSONALITÀ
Questa mattina nella chiesa di San Lorenzo martire si è tenuto l'ultimo saluto. Il ricordo di Ferruccio Tassin.
Bisiac bisiac. Non è una ripetizione dovuta a dimenticanza. Don Lorenzo, Renzo Boscarol, era proprio così, intensamente bisiaco, radicato nella sua terra, fisicamente e culturalmente. Ne dovessero prendere uno ad esempio, dovrebbero prendere lui. Fanatico di identità...
continua a leggere
Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»
09-03-2021 - fonte: Avvenire.it | autore: Ungaro Mauro | tema: PERSONALITÀ
Il Covid si è portato via una delle figure sacerdotali più amate della regione, uomo del dialogo e della chiarezza, a lungo direttore di «Voce Isontina»
La Chiesa di Gorizia è in lutto per il ritorno alla Casa del Padre, all’alba di domenica 7 marzo presso l’ospedale di Trieste, di don Lorenzo Boscarol, primo sacerdote del clero diocesano morto a causa...
continua a leggere
Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita
09-03-2021 - fonte: inedita | autore: Bressan Michele | tema: PERSONALITÀ
Michele Bressan, presidente del Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" ricorda don Renzo Boscarol
Ricordo la figura di don Renzo, un amico sacerdote sempre pronto a consigliarti nelle scelte di vita e d’impegno ecclesiale e sociale, un insegnante, uno dei primi colleghi, un maestro di vita.
Ho conosciuto...

continua a leggere
Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto
07-03-2021 - fonte: Arcidiocesi di Gorizia | tema: PERSONALITÀ
Don Renzo Boscarol deceduto dopo una lunga lotta contro il Covid 19
È spirato questa notte nell’ospedale di Trieste, dove era ricoverato da alcune settimane a seguito delle conseguenze dell’infezione da Covid-19, il sacerdote diocesano don Lorenzo Boscarol.
Don Boscarol era nato a Ronchi il 3...

continua a leggere
Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915
16-02-2021 - fonte: Il Piccolo | autore: Alex Pessotto | tema: STORIA
Iniziativa a cura del Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" con prefazione dell' arcivescovo Redaelli
La prima pubblicazione risale aI 1969. La prima ristampa è di oltre cinquant'anni dopo. Si tratta di un libro di 310 papine edito dal centro studi Rizzatti di Gorizia: "Storie di preti isontini internati nel 1915",...
continua a leggere
Sottoscrivi abbonamento "Nuova Iniziativa Isontina" e associati al Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti"
10-02-2021 - fonte: inedita | autore: Roberto Martina | tema: SOLIDARIETÀ
Sottoscrivi abbonamento "Nuova Iniziativa Isontina" e associati al Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti"
...
continua a leggere
Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile
25-01-2021 - fonte: inedita | autore: Lorenzo Boscarol, Nicolo' Fornasir | tema: POLITICA
Ci rivolgiamo ad amici, persone e realtà associative che sappiamo interessate al bene comune ed anche alla pur complessa relazione tra cultura e politica.
Consapevoli della rilevanza della crisi in atto ed anche delle...

continua a leggere
verita' per Giulio Regeni
25-01-2021 - fonte: RAI NEWS (sito web rainews.it) | tema: POLITICA
Sono passati 5 anni dalla barbara uccisione di Giulio Regeni
Sono passati cinque anni dal rapimento al Cairo di Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano vittima di torture e poi assassinato. Cinque anni di silenzi assordanti da parte dell'Egitto che, tra depistaggi e mancate risposte...
continua a leggere
Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina
22-01-2021 - fonte: inedita | autore: Antonella Martina | tema: POLITICA
Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina
Nova Gorica e Gorizia (insieme!) capitale europea della cultura 2025...
Un traguardo cui Michele Martina, del quale oggi ricorre il 7º anniversario della morte, avrebbe guardato con immensa soddisfazione, come coronamento a quell'idea di...

continua a leggere
Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025
20-01-2021 - fonte: Il Piccolo | autore: Alex Pessotto | tema: POLITICA
...
continua a leggere
Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025
16-01-2021 - fonte: inedita | autore: Lorenzo Boscarol, Nicolo' Fornasir | tema: POLITICA
Con emozione e gratitudine abbiamo condiviso in queste due parole la nostra reazione alla straordinaria citazione del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, alla fine del suo discorso, subito dopo il richiamo alla coesione europea...
continua a leggere
Una lettera per Liliana Segre
02-01-2020 - fonte: inedita | autore: Giulia de Savorgnani | tema: MORALE
Perchè sarebbe stato opportuno che il Comune di Gorizia offrisse la cittadinanza onoraria alle senatrice Liliana Segre.
Vivo all’estero e apprendo dalla stampa che il Consiglio comunale di Gorizia ha respinto la proposta di conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre. Da goriziana doc, desidero manifestare il mio dissenso e spiegare...
continua a leggere
Le due "Germanie": 1989 - 2019
29-12-2019 - fonte: inedita | autore: Luca Bregantini | tema: POLITICA
Disuguaglianze territoriali, destra estrema e antisemitismo a trent'anni dalla caduta del muro di Berlino.
Analisi socio - economica sulla Germania a trent'anni dalla caduta del muro di Berlino, rigurgiti antisemiti e razziali tedeschi ed europei
Al termine della Seconda guerra mondiale, la Germania che era stata sconfitta, venne divisa in quattro zone di occupazione controllate da Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Russia. Simbolo della frammentazione diventò la vecchia capitale...
continua a leggere
AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA
SABATO 3 DICEMBRE 2022 ORE 10:00 - PALAZZO DELL' EX SEMINARIO - VIA DEL SEMINARIO 7 GORIZIA
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SULLA STORIA DELL'AZIONE CATTOLICA DIOCESANA
Il Sentiero della pace, un valore aggiunto
Riflessioni sulla "Walk of Peace"
Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato
Gli ultimi due anni di pandemia ci hanno fatto riscoprire delle tonalità spesso rifuggite dell’esistenza umana, e il fioccare di saggi sulla fragilità e la resilienza ne sono una chiara testimonianza. Ma il covid è stato solo questo?
ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!
A BREVE L'USCITA DEL NUOVO NUMERO, CON UNA NUOVA REDAZIONE E UN NUOVO DIRETTORE. SI RIPARTE CON ENTUSIASMO.
DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA
Centro studi "Senatore Antonio Rizzatti" e l'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei presentano il libro "DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA". Dialogheranno i curatori Giorgio Milocco e Carlo Enrico Tincani, l'editore Marco Gaspari moderati da Michele Bressan. Sabato 4 dicembre 2021 ore 10:30 - Via Vittorio Veneto 185 - Gorizia (Ex Scuola Convitto)
Ricordo di Don Renzo Boscarol
L’articolo è stato tratto dalla rivista Borc San Roc n.33 (2021) edita dal Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari Borgo San Rocco ~ Gorizia ODV, che si ringrazia per la gentile concessione.
DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO - SABATO 30 OTTOBRE 2021 - ORE 17:30 - PIAZZALE DEI TIGLI - SALA BISON - FIUMICELLO
Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Non perdetevi il prossimo evento di ICM, organizzato in collaborazione con la Società Filologica Friulana e l'Associazione "Amici di Israele" - Gorizia e dedicato a Graziadio Isaia Ascoli e a Carlo Michelstaedter.
Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia
Esibizione dell'Ensemble DRAMSAM con la voce recitante di Lorenzo Zuffi
Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it
Sin dai primi giorni dell’occupazione del Friuli Orientale da parte delle
truppe italiane vennero internati una sessantina di sacerdoti
dell’Arcidiocesi di Gorizia. Le loro vicende sono ricostruite nel dettaglio nel
lavoro magistrale di Camillo Medeot (San Lorenzo Isontino 1900 - Gorizia
1983) recentemente ristampato dal Centro studi “Sen. Antonio Rizzatti” di
Gorizia a cinquant’anni dalla prima edizione del 1969.
Presenta Ferruccio Tassin.
L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor
E' possibile la consultazione del "Fondo Celso Macor" nell'archivio "Etnotesti" dell'Università di Udine
Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo
Prosegue la consegna delle borse di alimenti e le altre attività avviate dal parroco deceduto un mese fa
Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia
L’Italia colpita duramente dall’emergenza sanitaria ha dimostrato ancora una volta spirito di democrazia, di unità e di coesione
Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol
Don Renzo Boscarol riferimento essenziale per la vita sociale e spirituale del goriziano.
L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio
Questa mattina nella chiesa di San Lorenzo martire si è tenuto l'ultimo saluto. Il ricordo di Ferruccio Tassin.
Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»
Il Covid si è portato via una delle figure sacerdotali più amate della regione, uomo del dialogo e della chiarezza, a lungo direttore di «Voce Isontina»
Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita
Michele Bressan, presidente del Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" ricorda don Renzo Boscarol
Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto
Don Renzo Boscarol deceduto dopo una lunga lotta contro il Covid 19
Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915
Iniziativa a cura del Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" con prefazione dell' arcivescovo Redaelli
Sottoscrivi abbonamento "Nuova Iniziativa Isontina" e associati al Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti"
Sottoscrivi abbonamento "Nuova Iniziativa Isontina" e associati al Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti"
Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile
verita' per Giulio Regeni
Sono passati 5 anni dalla barbara uccisione di Giulio Regeni
Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina
Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina
Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025
Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025
Una lettera per Liliana Segre
Perchè sarebbe stato opportuno che il Comune di Gorizia offrisse la cittadinanza onoraria alle senatrice Liliana Segre.
Le due "Germanie": 1989 - 2019
Disuguaglianze territoriali, destra estrema e antisemitismo a trent'anni dalla caduta del muro di Berlino.
Analisi socio - economica sulla Germania a trent'anni dalla caduta del muro di Berlino, rigurgiti antisemiti e razziali tedeschi ed europei
AREE INFORMATIVE
ARCHIVIO STORICO PUBBLICAZIONI
ARTICOLI E NOTIZIE
GALLERIE FOTOGRAFICHE
CALENDARIO EVENTI
TEMATICHE PRINCIPALI DEGLI ARTICOLI
AMBIENTE E NATURA
ARTE E CULTURA
CRONACA
PERSONALITÀ
POLITICA
STORIA
ARTICOLI RECENTI
ARTICOLI RECENTI
03-07-2022 fonte: Ufficio stampa associazione SEGHIZZI | tema: ARTE E CULTURA
SEGHIZZI 2022
Ritorna il bel canto a Gorizia
04-08-2018 fonte: Il Piccolo | autore: Luca Perrino | tema: EVENTI E MANIFESTAZIONI
La comunità abbraccia don Renzo Boscarol
Venerdì 10 agosto la festa per il 50° di sacerdozio di uno dei protagonisti della vita religiosa e culturale del Monfalconese
13-03-2018 fonte: www.borcsanroc.it | tema: CRONACA
Sergio Tavano compie 90 anni
Premio San Rocco nel 1989, Autore ineguagliabile della rivista "Borc San Roc"
Oggi, 13 marzo 2018, il prof. comm. Sergio Tavano compie 90 anni. Una vita dedicata allo ricerca, alla storia di Gorizia e del Goriziano, alla storia dell'arte e della filosofia, e soprattutto all’impegno per la sua massima divulgazione.
31-12-2017 fonte: Nuova Iniziativa Isontina n.75 | autore: Renzo Boscarol | tema: POLITICA
2018: un anno ricco di appuntamenti
Politica che, per definizione, indica una scelta del bene comune come orizzonte irrinunciabile; esige l’ accoglienza del metodo del confronto e del dialogo ma anche della decisione
31-12-2017 fonte: Nuova iniziativa Isontina n.75 | autore: Renzo Boscarol | tema: SOLIDARIETÀ
Storie di disumanità nelle vicende della galleria Bombi
Quando muore la memoria, tutto è possibile, anche di dimenticarsi il bene ricevuto e soprattutto dimenticarsi che gli altri vengono prima. Pena il prezzo di non comprendere il valore della vita e del bene comune
31-12-2017 fonte: Nuova Iniziativa Isontina n.75 | autore: Ivan Bianchi | tema: CRONACA
Ai blocchi di partenza, il polo intermodale
Forse, finalmente, il Friuli Venezia Giulia può prendere il volo. O il treno. O l’autobus.
Sì, perché dopo decenni di progetti, idee, ricerche di fondi e di modernità, il Polo Intermodale della nostra regione ha preso il via.
30-06-2017 fonte: Nuova Iniziativa Isontina n.73 | autore: Sergio Tavano | tema: STORIA
Goriziani esuli nella Grande Guerra
Una ricostruzione delle dolorose esperienze di “altrove” vissute dalle popolazioni goriziane
30-06-2017 fonte: Nuova Iniziativa Isontina n.73 | autore: Nicolò Fornasir | tema: ARTE E CULTURA
Una gorizianità autentica ed esemplare
Presentato al pubblico il fascicolo che riporta ed illustra sinteticamente i pannelli dipinti magistralmente da Guglielmo Riavis per l’allora nuova sede della Scuola professionale “Virgilio” a cavallo degli anni ’60
22-01-2017 fonte: http://www.circolomedeot.it | tema: POLITICA
Sette punti per il rilancio di Gorizia
Il Circolo Medeot firma insieme a Centro Rizzatti e Iniziativa Isontina un manifesto di proposte per il futuro della Città
31-12-2016 fonte: Nuova Iniziativa Isontina n.72 | autore: Franco Femia | tema: PERSONALITÀ
Livio Felluga: un imprenditore della terra, in sintonia con la natura
La vita di Livio si è intrecciata fin da subito con le vigne, tra i terrazzamenti che si affacciavano sul mare di Isola dove i Felluga da secoli coltivavano la Malvasia e il Refosco
CONSULTA ARCHIVIO

► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Nuova Iniziativa Isontina
Rivista edita dal Centro Studi Sen. Antonio Rizzatti
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.