logo desktop
logo mobile
> HOME
:: CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
> ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
:: NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
> GALLERIE FOTOGRAFICHE
> EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:Una gorizianità autentica ed esemplare

Una gorizianità autentica ed esemplare

30-06-2017 autore: Nicolò Fornasir | fonte: Nuova Iniziativa Isontina n.73 | tema: ARTE E CULTURA
indice stampa

Presentato al pubblico il fascicolo che riporta ed illustra sinteticamente i pannelli dipinti magistralmente da Guglielmo Riavis per l’allora nuova sede della Scuola professionale “Virgilio” a cavallo degli anni ’60

Sabato 25 marzo, nell’Aula Magna dell’istituto professionale Statale “R. M. Cossar - Leonardo Da Vinci  di Gorizia, è stato presentato al pubblico un (bellissimo) opuscolo dal titolo La mia scuola: una miniera di idee per la vita, ideato, scritto e “regalato” alla sua città da Benito Zollia, ingegnere e imprenditore formatosi appunto alla “Virgilio” come qui si usa chiamare il complesso scolastico. L’invito aveva per obiettivo la riscoperta di un tesoro nascosto, il “Fregio della Storia dell’Umanità” di Guglielmo Riavis, realizzato dall’archAitetto-artista goriziano nel 1954 nell’Aula Magna; il fascicolo di una ventina di pagine a colori comprende la riproduzione fotografica dell’intera opera, con testi di Romeo Pignat, grafica di Manuela Coassin, fotografie di Ruggero Lorenzi, stampa di Arti Grafiche Favia, concept:www.primalinea.net. Il Progetto è stato realizzato con il contributo di Almava s.r.l, società di gestione del patrimonio immobiliare con sede in Gorizia.

L’estro creativo di un eccellente artista (l’arch. Guglielmo Riavis) e la genialità di un grande imprenditore (ing. Benito Zollia), uniti da una “gorizianità” davvero esemplare grazie al mecenatismo moderno dell’amico Benito che ha regalato alla città (ma anche alla cultura in senso molto più ampio, ed in particolare alla cultura del lavoro), un suo prezioso frammento, ignoto ai più e comunque troppo ignorato.

Un bel fascicolo che riporta ed illustra sinteticamente i pannelli dipinti magistralmente dal Riavis per l’allora nuova sede della Scuola professionale “Virgilio” a cavallo degli anni ’60, è stato stampato e donato da Zollia ad autorità, persone e studenti che hanno partecipato alla sua presentazione proprio nell’Aula Magna della scuola che contiene l’opera del Riavis: un racconto per immagini di grande pregio artistico e compositivo della evoluzione

del pensiero e della creatività dell’uomo dalla preistoria ai giorni nostri, con particolare attenzione al patrimonio italiano nelle principali innovazioni nel campo umanistico, scientifico e tecnologico. 

Si è trattato di un regalo alla città, ma anche un implicito monito a ritrovare spirito e volontà contro la diffusa rassegnazione, puntando con decisione sul principale investimento che la società può fare per se stessa e per il suo futuro: i giovani e la scuola.

uo futuro: i giovani e la scuola. Zollia è infatti cresciuto in “quella” scuola goriziana, avendo lo stesso Riavis per insegnante; su quei banchi, sui torni, sui tavoli di addestramento ha trovato lo spunto creativo che gli ha consentito di dare vita con la propria “originalità e creatività”ad una delle principali realtà industriale in ambito regionale, di dimensioni internazionali e presenze in diversi Paesi, all’avanguardia continua nella innovazione tecnologica (in ambito meccanico), sempre in collegamento con la scuola, la ricerca, l’Università.

Lo stesso, accorato appello finale di Zollia è stato rivolto proprio ai giovani studenti: “prendetevi a piene mani una droga che non costa niente, non fa alcun male, vi riempie la vita: l’entusiamo”.
tag redazionali
Guglielmo Riavis
RISULTATI SELEZIONE
ARTICOLI IN EVIDENZA
EVENTI E MANIFESTAZIONI

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

STORIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

MORALE

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

ARTE E CULTURA

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

STORIA

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

ARTE E CULTURA

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

PERSONALITÀ

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

POLITICA

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

PERSONALITÀ

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

PERSONALITÀ

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

PERSONALITÀ

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

PERSONALITÀ

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

PERSONALITÀ

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

STORIA

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

POLITICA

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

POLITICA

verita' per Giulio Regeni

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

POLITICA

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Nuova Iniziativa Isontina
Rivista edita dal Centro Studi Sen. Antonio Rizzatti
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.