logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
Trasparenza
ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
GALLERIE FOTOGRAFICHE
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
    • Trasparenza
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi archivio pubblicazioni
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

Michele Bressan, presidente del Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" ricorda don Renzo Boscarol

indice stampa

Ricordo la figura di don Renzo, un amico sacerdote sempre pronto a consigliarti nelle scelte di vita e d’impegno ecclesiale e sociale, un insegnante, uno dei primi colleghi, un maestro di vita.
Ho conosciuto don Renzo, in prima media quale insegnate di Religione alla “Favetti” di Gorizia, dove poi la vita ci ha fatto rincontrare come colleghi. Questo giovane prete di 28 anni mi ha incuriosito subito, attraverso la sua empatia e i suoi discorsi che miravano a far capire a noi ragazzini l’importanza di seguire con gli occhi, gli orecchi e la nostra attenzione la liturgia e di non fermarci all’esteriorità di partecipare a un rito, ma quel gesto doveva diventare la cartina di tornasole della nostra vita. Questo deve essere l’atteggiamento del cristiano e lui l’ha testimoniato durante tutta la sua vita sacerdotale.
Mi è tornato a mente questo ricordo nel momento in cui ho appreso la notizia del suo ritorno al Padre.
Nella scuola non è stato solo per più di trent’anni l’insegnante di religione, ma ha ricoperto l’incarico di vicepreside e di valido collaboratore dei Presidi che si sono alternati.
E’ stato membro per tantissimi anni della Commissione per l’IRC , sempre attento alla qualità dell’insegnamento e agli insegnanti da inserire per competenza, ma anche per la loro umanità, caratterista a suo dire fondamentale per un insegnate di religione, che deve essere sempre, a scuola e fuori, un uomo di Chiesa e del dialogo con tutti.
E’ stato un sacerdote sempre fedele al suo “sì” pronunciato nella Basilica di Aquileia cinquantadue anni fa, fino all’ultimo: faceva parte sicuramente di quella generazione di sacerdoti che non vanno mai in pensione. Durante il suo ministero non ha mai avuto paura di esporsi, anche andando controcorrente, assumendosi le responsabilità che ne derivavano. Ha aiutato tantissime persone, che hanno avuto l’opportunità di incontrarlo e conoscerlo, a maturare le proprie scelte di vita.
Entrando al Centro diocesano dell’Azione Cattolica, nel lontano 1982, ho ritrovato don Renzo, assistente uscente dei giovani, come maestro, assieme a Lidia Beltram, Arnolfo De Vittor, don Ennio Tuni e Nino Fragiacomo, dei meccanismi dell’AC e della scelta associativa come scelta di vita e di servizio alla Chiesa nella Diocesi e nella parrocchia.
Mi ha insegnato a stilare comunicati stampa e articoli, cercando di farmi capire che chi scrive deve essere sempre obiettivo, talvolta critico, ma mai polemico.
Durante i tanti anni passati insieme in AC, divenuto nel frattempo Assistete unitario e poi per alcuni mandati Assistete Regionale, mi ha aiutato ad amare sempre di più l’Associazione, e anche grazie a lui ho assunto i vari impegni di responsabilità fino a diventare Presidente Diocesano.
Quante riunioni fatte insieme, quante “Tre Giorni”, quanti contatti con i relatori e documenti stesi fino a tarda ora, per tanti anni con la sua “Lettera 32”, prima dell’avvento dei computer. Abbiamo partecipato a tante Assemblee nazionali e Convegni, mi ha fatto conoscere tantissime persone di AC grazie ai suoi contatti. In questi giorni ho ricevuto tante telefonate di responsabili ed ex diocesani, regionali e nazionali con i quali ho condiviso tanti ricordi, ma in particolare il suo impegno, la sua dedizione e il suo amore per quest’associazione ecclesiale.
Negli ultimi due anni collaborava attivamente con il Comitato per i 100 di AC in diocesi, che festeggeremo tra un anno, naturalmente scrivendo, sia suggerendo le figure anziane che hanno “fatto” la storia dell’AC goriziana, da intervistare per far emergere come l’AC vive nella quotidianità, talvolta silenziosa, il suo servizio alla Chiesa.
La vita ci ha fatto lavorare insieme a lungo anche nel “Centro Studi Rizzatti”, dove lui ha assunto la responsabilità del periodico “Iniziativa Isontina” raccogliendo il testimone da Celso Macor, storico direttore responsabile. Un impegno che l’ha visto sempre attento alle problematiche sociali, economiche e politiche dei nostri territori.
A livello personale, era uno di casa, ha partecipato alle mie principali scelte di vita, anche a quelle riguardanti il mio impegno politico con l’incarico di consigliere comunale: riguardo ai miei dubbi in merito, lui mi ha aiutato a discernere che, in quel momento, mi era richiesto quell’impegno. Durante il mio mandato è sempre stato disponibile a un confronto e a un consiglio, anche se ripeteva spesso che ogni persona deve fare le proprie scelte in autonomia. Mi ha sempre ricordato di essere me stesso e di non aver paura a fare scelte anche controcorrente per non venir meno ai miei ideali e principi.
Il suo ricordo resti in benedizione.

Michele Bressan Presidente Centro Studi “Sen. A. Rizzatti”
data di pubblicazione: 09-03-2021
autore: Bressan Michele | fonte: inedita | tema: PERSONALITÀ
ARTICOLI SEGNALATI

Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" vince bando "Ungaretti"

Rinnovo abbonamento Nuova Iniziativa Isontina

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

verita' per Giulio Regeni

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► Trasparenza
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU

Nuova Iniziativa Isontina
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti ()
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: