logo desktop
logo mobile
> HOME
:: CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
> ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
:: NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
> GALLERIE FOTOGRAFICHE
> EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

07-03-2021 fonte: Arcidiocesi di Gorizia | tema: PERSONALITÀ
indice stampa

Don Renzo Boscarol deceduto dopo una lunga lotta contro il Covid 19

È spirato questa notte nell’ospedale di Trieste, dove era ricoverato da alcune settimane a seguito delle conseguenze dell’infezione da Covid-19, il sacerdote diocesano don Lorenzo Boscarol.
Don Boscarol era nato a Ronchi il 3 settembre 1944.
Dopo avere frequentato il seminario diocesano, aveva ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 1° settembre 1968 nella basilica di Aquileia dalle mani dell’Arcivescovo mons. Pietro Cocolin.
Il primo incarico pastorale lo svolse quale vicario cooperatore a S. Ignazio a Gorizia, occupandosi quale viceassistente diocesano anche del settore Giovani di Azione Cattolica. 
Nell’agosto 1972 venne nominato Segretario e nel maggio 1975 Prodirettore dell’Ufficio pastorale diocesano.
Il 3 novembre 1977 l’arcivescovo Cocolin lo destinò quale cooperatore nella parrocchia di S. Anna a Gorizia. 
Il 30 dicembre 1978 iniziò ufficialmente il suo mandato quale direttore del Settimanale diocesano “Voce Isontina”, al quale collaborava però attivamente sin dai tempi del seminario. Contestualmente giunse anche la nomina ad Addetto stampa della Curia diocesana. 
Negli anni della sua direzione (proseguita per oltre quattro lustri, avendo accanto come vicedirettore lo scrittore e poeta Celso Macor e come presidente del Consiglio di amministrazione Arnolfo DeVittor e conclusa il 31 agosto 1998), “Voce Isontina” divenne – grazie anche ad un notevole adeguamento tecnologico - ancora di più un preciso riferimento per l’intera Chiesa diocesana; il potenziamento delle redazioni locali permise un’attenzione del tutto particolare alla vita dei vari decanati e delle comunità locali. Grazie anche al suo impegno ed alla sua capacità di accoglienza, Voce Isontina ha saputo essere fucina per tanti giovani che nelle stanze della redazione in via Arcivescovado prima ed in via Seminario poi hanno compiuto il percorso di formazione necessario per iscriversi all’Ordine dei giornalisti.
In quegli anni, don Boscarol ricoprì incarichi anche nella Commissione triveneta per le comunicazioni sociali e nella Federazione italiana dei settimanali cattolici, di cui fu anche Consigliere nazionale. 
Il suo modo di intendere e vivere il giornalismo traeva riferimento da quanto indicato dai Padri del Vaticano II nella “Inter mirifica” risultando non un qualcosa “di aggiunto” ma parte fondamentale di quell’ “Eccomi!” pronunciato quale risposta alla chiamata del Maestro più di mezzo secolo or sono. Un giornalismo vissuto “con la schiena diritta” come lui stesso amava spesso sottolineare: un fare informazione a 360° gradi che non aveva timore di “farsi denuncia” in modo particolare nei riguardi di una certa politica vissuta non come espressione di servizio all’uomo ed al bene comune ma per il proprio tornaconto personale.
Il 1° ottobre 1987, l’arcivescovo Bommarco lo scelse quale direttore dell’Ufficio pastorale diocesano e, quattro anni dopo, nell’ottobre 1991, anche quale Assistente dell’Azione cattolica diocesana, incarico che mantenne sino al 2017. Nel maggio 1992 fu responsabile per l’Arcidiocesi di Gorizia dell’Ufficio stampa organizzato in occasione della visita di Giovanni Paolo II. È stato a lungo anche componente della Commissione diocesana per l’insegnamento della Religione cattolica.
A seguito dell’improvvisa scomparsa dell’arciprete di Ronchi, mons. Mario Virgulin, nel novembre 2000, don Boscarol venne nominato dall’arcivescovo De Antoni amministratore parrocchiale della parrocchia dei Ss. Lorenzo e Domenica, per assumere quindi la responsabilità piena della stessa parrocchia il 12 settembre 2001. Il 14 luglio 2009 veniva incaricato, quale amministratore parrocchiale, del servizio pastorale anche nella parrocchia di Santo Stefano in Vermegliano a Ronchi.
Sempre convinto partecipe ai momenti di vita diocesana, dal 2013 al 2018 fu decano del decanato di Duino – Monfalcone – Ronchi e dal 2001 al 2016 anche membro del Collegio dei consultori diocesano; dall’ottobre 2017 è stato Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro.
Dal dicembre 2016 al settembre 2018, gli venne affidata la responsabilità di amministratore parrocchiale anche di Fogliano e Redipuglia.
A lungo insegnante nelle scuole della città di Gorizia (ed in particolare nell’allora Scuola media “Favetti”), in ambito culturale ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità nell’Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei, nel centro studi “Senatore Rizzatti” (della cui rivista “Iniziativa Isontina” era anche attualmente direttore e di cui è stato riferimento fondamentale nell’ultimo mezzo secolo), nell’Istituto di storia sociale e religiosa. È stato anche direttore della rivista “Borc San Roc” edita dal Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco ed ha seguito e curato anche tante pubblicazioni di parrocchie ed associazioni culturali sparse sul territorio della diocesi. Significativa la sua partecipazione all’associazione “Concordia et Pax” e l’impegno a lungo condotto in prima persona nella realizzazione dell’annuale pellegrinaggio delle diocesi di Gorizia e Koper a Monte Santo – Svetagora.
RISULTATI SELEZIONE
ARTICOLI IN EVIDENZA
EVENTI E MANIFESTAZIONI

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

STORIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

MORALE

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

ARTE E CULTURA

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

STORIA

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

ARTE E CULTURA

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

PERSONALITÀ

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

POLITICA

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

PERSONALITÀ

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

PERSONALITÀ

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

PERSONALITÀ

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

PERSONALITÀ

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

PERSONALITÀ

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

STORIA

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

POLITICA

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

POLITICA

verita' per Giulio Regeni

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

POLITICA

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Nuova Iniziativa Isontina
Rivista edita dal Centro Studi Sen. Antonio Rizzatti
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.