logo desktop
logo mobile
> HOME
:: CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
> ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
:: NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
> GALLERIE FOTOGRAFICHE
> EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:La comunità abbraccia don Renzo Boscarol

La comunità abbraccia don Renzo Boscarol

04-08-2018 autore: Luca Perrino | fonte: Il Piccolo | tema: EVENTI E MANIFESTAZIONI
indice stampa

Venerdì 10 agosto la festa per il 50° di sacerdozio di uno dei protagonisti della vita religiosa e culturale del Monfalconese

Cinquant'anni di sacerdozio. Sarà quelli che, in modo solenne, il prossimo 10 agosto, San Lorenzo, patrono di Ronchi dei Legionari, ricorderà don Renzo Boscarol, parroco di San Lorenzo dal 2001, quando raccolse la grande eredità di monsignor Mario Virgulin. 
Sarà festa grande, nella cittadina, che, in questo modo, darà il giusto riconoscimento a un sacerdote, a un uomo che è sempre stato vicino alla sua comunità, la segue e la sostiene in ogni occasione. Era il primo settembre del 1968 quando, nella basilica di Aquileia, don Renzo Boscarol veniva ordinato sacerdote per le mani dell’arcivescovo di Gorizia, monsignor Pietro Cocolin. Nato a Ronchi dei Legionari nel 1944, da una famiglia di contadini ed operai, don Renzo frequenta le scuole elementari nella cittadina e gli studi superiori a Gorizia. Ha svolto studi teologici ed è stato insegnante alle scuole statali a Gorizia dal 1968 al 2006. Assistente diocesano e triveneto dell’Azione cattolica italiana, è stato anche responsabile della pastorale diocesana, caporedattore e poi direttore del settimanale diocesano Voce Isontina dal 1978 al 1998 e componente del Corecom regionale. Dal 1969 è iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti.
Animatore e fondatore di centri studi e gruppi culturali, è anche segretario dell’Istituto di storia sociale e religiosa e direttore responsabile di Nuova Iniziativa isontina dal 2004. Collabora e scrive per riviste e giornali ed è autore di testi di storia locale. Tra i tanti vale la pena ricordare “La casa dei Rodareti”, un racconto che è anche un pezzo di storia del quartiere di Vermegliano attraverso le vicende di una famiglia, i Rodareti appunto. Una trama che parte dalla fine dell’Ottocento e arriva fino agli anni Sessanta dello scorso secolo. Attualmente è parroco di San Lorenzo e decano del Decanato di Duino-Monfalcone e Ronchi dei Legionari, ma anche cappellano dello stabilimento monfalconese della Fincantieri ed amministratore della parrocchia di Santa Elisabetta a Fogliano Redipuglia. Nel corso della celebrazione di venerdì 10 agosto, saranno anche ricordati gli anniversari di ordinazione sacerdotale e saranno presenti tutti gli ordinati di Gorizia e Udine nel 1968 e don Ruggero Dipiazza, sacerdote da sessant’anni. Accompagnerà la liturgia la corale Primo vere dell'associazione culturale Gabriele D'Annunzio.
 
RISULTATI SELEZIONE
ARTICOLI IN EVIDENZA
EVENTI E MANIFESTAZIONI

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

STORIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

MORALE

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

ARTE E CULTURA

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

STORIA

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

ARTE E CULTURA

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

PERSONALITÀ

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

POLITICA

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

PERSONALITÀ

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

PERSONALITÀ

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

PERSONALITÀ

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

PERSONALITÀ

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

PERSONALITÀ

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

STORIA

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

POLITICA

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

POLITICA

verita' per Giulio Regeni

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

POLITICA

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Nuova Iniziativa Isontina
Rivista edita dal Centro Studi Sen. Antonio Rizzatti
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.