logo desktop
logo mobile
> HOME
:: CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
> ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
:: NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
> GALLERIE FOTOGRAFICHE
> EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE: TEMA=STORIA
HOME > Articoli e notizie:L’uso dei gas sul Monte San Michele

L’uso dei gas sul Monte San Michele

30-11-2016 autore: Roberto Martina | fonte: Nuova Iniziativa Isontina n.71 | tema: STORIA
indice stampa

29 giugno 1916. Una pagina di storia breve, una epocale tragica svolta nelle strategie di guerra

A Sagrado, nell’abitato di Poggio Terza Armata, subito a ridosso della strada c’è un edicola che ricorda una delle pagine più cruente della prima guerra mondiale sul fronte italiano.

Le cifre riportate da questo piccolo monumento ci fanno capire quale sia stata la portata della strage...

In quella tragica giornata del 29 giugno 1916 persero la vita in combattimento ben 6965 fanti e 185 ufficiali dell’esercito italiano.

Purtroppo possiamo solo immaginare le storie personali di quei poveri soldati che si trovavano a presidiare la linea del fronte. I fanti quasi tutti contadini o operai con alle spalle dei lavori umili; di estrazione un poco più borghese gli ufficiali inferiori con i giovanissimi sottotenenti che tante volte interrompevano gli studi universitari per essere inviati al corso e quindi repentinamente assegnati ai reparti. Tutti a casa avevano una persona cara, una moglie, i figli, gli amici, i genitori.

Chissà cosa pensavano tutti questi ragazzi prima che l’Italia decidesse per la guerra. Forse qualcuno era interventista, qualcun altro pacifista. Adesso si trovavano tutti li; tutti probabilmente avrebbero voluto essere altrove. Inchiodati nelle trincee probabilmente dall’amor patrio, ma soprattutto dal codice penale militare che non esitava a comminare la condanna a morte per chi solamente esitava a correre fuori dalla trincea per l’assalto contro le linee fortificate degli avversari.

Tutti assieme avrebbero affrontato quella terribile giornata. Dall’altra parte del fronte c’erano gli austro-ungarici. I loro comandanti erano nervosi perchè l’esercito italiano in questo settore era superiore sia per quanto riguarda gli armamenti che per il numero di uomini.

Dopo la quinta battaglia dell’Isonzo, l’esercito italiano aveva intrapreso una azione di sgretolamento delle difese nemiche; ormai le due linee erano a stretto contatto creando una situazione insostenibile per l’armata del generale Boroevic. Erano iniziati quindi da parte austro - ungarica i preparativi per una offensiva con i gas venefici.

Altrove, altri uomini costretti a farsi la guerra avevano già sperimentato quello che a breve avrebbero dovuto affrontare i soldati italiani nella zona del San Michele. Il 22 aprile 1915, sul fronte occidentale, in Belgio venne sperimentata la nuova arma. Per la prima volta dallo scoppio della guerra entrarono in scena i gas. 

Nella zona di Ypres, i tedeschi utilizzarono circa 168 tonnellate di cloro dirigendo il getto di gas verso due divisioni francesi ed una canadese con effetti devastanti. Centinaia di soldati caddero in stato comatoso o in agonia. Il 29 giugno 1916 sul Carso goriziano iniziò l’inatteso attacco austro-ungarico. Sono i giorni precedenti la sesta battaglia dell’Isonzo e la presa di Gorizia.

Sulla linea del fronte erano dislocati alcuni reggimenti delle Brigate Pisa, Regina, Brescia e Ferrara. L’operazione bellica era del tutto inattesa; gli interrogatori di prigionieri e disertori nulla aveva fatto trapelare sulle intenzioni del nemico.

Invece, dalla parte nemica tutto era stato organizzato con meticolosità. Vennero schierate truppe altamente professionalizzate ed abituate al combattimento in prima linea. Oltre che di maschera antigas erano dotate di un’ arma che poteva sembrare anacronistica ma che invece, purtroppo, risultò efficace nel corso del combattimento. Una mazza ferrata con la quale finire gli avversari storditi dai gas ma non ancora deceduti.

I gas utilizzati furono il cloro e il fosgene (cloruro di carbonile), entrambi asfissianti, il secondo molto più tossico del primo e con effetto ritardato. Il trasporto delle bombole contenenti questa arma letale era stato effettuato in gran segreto e di notte in modo da non destare sospetti nello schieramento avversario.

Come spesso nelle operazioni militari, l’effetto sorpresa era determinante, e così, pur disturbati dal fuoco dell’artiglieria italiana, all’alba del 29 giugno iniziava l’attacco. Il gas uscì dalle bombole e sospinto dal vento si diresse verso la linea delle trincee italiane. Molti soldati furono colti dall’attacco nel sonno e, comunque, la maschera antigas in dotazione risultò inefficace contro il tipo di gas usato. Efficaci contro il cloro ma non contro il fosgene.

L’effetto fu devastante per migliaia di uomini che morirono subito sul posto, altri invece perirono nei giorni successivi. Chi veniva colpito dall’azione del gas si trovava in uno stato di grande agitazione dovuto alla difficoltà di respirare e quindi fu facile preda degli assalitori che intanto avevano iniziato a muovere verso la linea italiana.

Piombando nelle trincee, gli austro-ungarici sparavano a bruciapelo ai superstiti utilizzando anche le mazze ferrate per liquidare pure i moribondi. Le due ondate dell’assalto provocarono lo sbandamento dello schieramento italiano che a un certo punto della giornata sembrò sul punto di essere completamento sopraffatto.

Ma la reazione fu invece immediata, favorita anche dal cambio di direzione del vento che aveva lasciato alcune zone delle trincee libere dall’effetto del gas; qui le truppe italiane si ammassarono e si riorganizzarono resistendo all’attacco. La reazione fu rabbiosa proprio a causa del metodo brutale usato dal nemico per l’attacco e le truppe avversarie si scontrarono in campo aperto. Verso metà giornata l’impeto dell’attacco austriaco iniziò a perdere lo smalto iniziale ed anzi gli assalitori furono costretti a rientrare nelle linee di partenza. La giornata si concluse con una situazione sul campo praticamente uguale a quella prima dell’inizio dell’attacco.

Non rimaneva che raccogliere i cadaveri disseminati sul campo di battaglia. Occorreva, anzi, fare presto in quanto il sole di giugno sul Carso apriva la via ad una repentina putrefazione. Gli intossicati recuperati nelle trincee e nei camminamenti, raccolti sul fondo delle doline e nei valloni vennero trasportati negli ospedali da campo della zona. Pochi sopravvissero, la maggior parte spirava dopo ore di agonia.

A ricordo di tutti questi uomini morti, ricordiamo una storia con dei nomi tratta da “5000 Croci, i molisani nella Grande guerra 1915-1918” di Massimo Vitale. Perchè, in fondo, tutte le storie dei soldati che hanno combattuto la prima guerra mondiale, sia da una parte che dall’altra, sono uguali.

“Alle 20 il giorno volge al tramonto, mentre nel sole morente rosseggia la linea lontana dell’orizzonte. Ad ovest, dove la pianura friulana si confonde con il cielo. Ad ovest, verso il Veneto, verso l’Italia, dove l’immaginazione del povero fante analfabeta e meridionale colloca la casa lontana, le misere cose della sua quotidianità, gli amori e gli affetti. Un rapido pensiero, forse una lacrima nello spasmo estremo dell’ultimo, cosciente istante di vita. Poi alle 20, il geniere Pasquale di Iorio, ventottenne di Busso, chiude gli occhi per sempre, steso con altri mille sul lercio strame dell’ospedale da campo n.224.

Nella modesta abitazione di piazza Calleggiero, dove è nato alla mezzanotte del 29 marzo 1888 da Giovanni contadino quarantenne e da Giovanna Picciano, lo aspetterà vanamente la giovane moglie, Cristina Zullo, che ha sposato il 20 aprile 1911”.
tag redazionali
Grande Guerra Monte San Michele
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
TEMA=STORIA (risultati: 10)
  • Il Sentiero della pace, un valore aggiunto
  • DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA
  • DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA
  • Dante, Ascoli e i testimoni di confine
  • Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it
  • Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915
  • Goriziani esuli nella Grande Guerra
  • Sotto le bombe, la ferita dell’altare
  • Ripercorrendo i sentieri della memoria alla ricerca della riconciliazione
  • L’uso dei gas sul Monte San Michele
ARTICOLI IN EVIDENZA
EVENTI E MANIFESTAZIONI

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

STORIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

MORALE

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

ARTE E CULTURA

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

STORIA

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

ARTE E CULTURA

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

PERSONALITÀ

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

POLITICA

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

PERSONALITÀ

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

PERSONALITÀ

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

PERSONALITÀ

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

PERSONALITÀ

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

PERSONALITÀ

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

STORIA

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

POLITICA

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

POLITICA

verita' per Giulio Regeni

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

POLITICA

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Nuova Iniziativa Isontina
Rivista edita dal Centro Studi Sen. Antonio Rizzatti
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.