logo desktop
logo mobile
> HOME
:: CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
> ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
:: NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
> GALLERIE FOTOGRAFICHE
> EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE: TEMA=STORIA
HOME > Articoli e notizie:Sotto le bombe, la ferita dell’altare

Sotto le bombe, la ferita dell’altare

31-12-2016 autore: Ivan Portelli | fonte: Nuova Iniziativa Isontina n.72 | tema: STORIA
indice stampa

Presentata la ricerca storica sull’impatto distruttivo della Grande Guerra nel territorio dell’arcidiocesi di Gorizia, ai danni dei luoghi di culto.

Il terribile passaggio della Prima Guerra Mondiale sul Goriziano ha lasciato ferite profonde tra la popolazione e sul territorio, colpendo alla cieca uomini e cose, devastando luoghi e comunità. Non sono stati risparmiati da questo furore molti degli edifici di culto che si trovavano sulla linea del fronte o nelle sue immediate vicinanze.

Per le comunità cristiane, le chiese sono significativi punti di riferimento. La loro distruzione completa o l'aver subito danni tali da renderle inagibili costituiscono un vulnus che si è cercato presto di rimarginare. Subito dopo la guerra, al fine di favorire la ricostruzione e la riparazione degli edifici di culto, viene istituita l'Opera per il Soccorso delle Chiese distrutte, operante a livello italiano su tutto l'arco del fronte, dalla montagna trentina fino all'Isonzo.

A cento anni dalla Guerra è parso significativo recuperare la storia di questi edifici, intimamente connessi con quella delle nostre comunità. Al fine di quantificare con precisione i danni subiti e le modalità con cui questi sono stati superati, l’associazione internazionale “Concordia et Pax”, dal 2014, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Gorizia, gli Archivi di Stato di Gorizia e di Trieste, grazie al determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, ha promosso quindi l’avvio di una ricerca storica sull’impatto della Grande Guerra sul territorio dell’arcidiocesi di Gorizia, affidata a due ricercatori goriziani (Marco Plesnicar ed Ivan Portelli). Al progetto hanno aderito diversi istituti culturali dell’Isontino: l’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei, l’Istituto di storia sociale e religiosa, la Società Cormonese “Austria”, la Società Filologica Friulana.

Questo lavoro di ricerca, realizzato attraverso l'analisi di fondi archivistici ancora in larga misura non studiati o addirittura non inventariati, ha permesso l'avvio di un vero e proprio censimento delle chiese danneggiate e distrutte durante la guerra, e della loro (eventuale) ricostruzione. Per garantire una maggior fruizione possibile di questi dati è stato realizzato un sito web (www.chiesedistruttegorizia. com) che nasce con lo scopo di fornire agli studiosi e ai semplici curiosi uno strumento utile e funzionale al veloce reperimento delle informazioni. Si tratta di un' operazione solo avviata, vista la vastità del materiale che si sta vagliando.

L'idea di un sito web piuttosto che di una pubblicazione tradizionale è parsa da subito la soluzione migliore sia per la possibilità del continuo aggiornamento dei dati che la tecnologia informatica permette, sia perché garantisce un accesso illimitato agli stessi dati.

Si è quindi scelto di partire proprio dalle chiese che sono le più significative testimonianze del vissuto socio-religioso nel contesto dell’organizzazione insediativa; le vicende legate al loro abbattimento e — soprattutto — alla loro riedificazione possono fornire dati preziosi alla conoscenza dell’arte, della cultura e della storia di questo nostro territorio di frontiera.

A ciascuna chiesa corrisponde una scheda identificativa che riassume in modo schematico, oltre ai dati descrittivi (località, titolo, date di edificazione e/o costruzione, ecc.), l’impatto degli eventi bellici, i conseguenti danneggiamenti, la ricostruzione storica dei processi di restauro o di ricostruzione nel dopoguerra, i precisi riferimenti archivistici delle fonti e dei fondi archivistici consultati con un link ai siti delle rispettive istituzioni archivistiche, una selezione di immagini, una sintetica bibliografia di base. Grazie al rifinanziamento del progetto da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, sarà possibile nei prossimi mesi aggiungere nuove schede e arrivare ad una traduzione in sloveno dello stesso sito web, per consentire una sempre maggior fruizione dello stesso e rafforzare quella dimensione plurale che caratterizza queste terre.
tag redazionali
chiese Grande Guerra
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
TEMA=STORIA (risultati: 10)
  • Il Sentiero della pace, un valore aggiunto
  • DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA
  • DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA
  • Dante, Ascoli e i testimoni di confine
  • Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it
  • Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915
  • Goriziani esuli nella Grande Guerra
  • Sotto le bombe, la ferita dell’altare
  • Ripercorrendo i sentieri della memoria alla ricerca della riconciliazione
  • L’uso dei gas sul Monte San Michele
ARTICOLI IN EVIDENZA
EVENTI E MANIFESTAZIONI

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

STORIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

MORALE

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

ARTE E CULTURA

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

STORIA

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

ARTE E CULTURA

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

PERSONALITÀ

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

POLITICA

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

PERSONALITÀ

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

PERSONALITÀ

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

PERSONALITÀ

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

PERSONALITÀ

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

PERSONALITÀ

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

STORIA

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

POLITICA

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

POLITICA

verita' per Giulio Regeni

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

POLITICA

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Nuova Iniziativa Isontina
Rivista edita dal Centro Studi Sen. Antonio Rizzatti
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.