logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
Trasparenza
ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
GALLERIE FOTOGRAFICHE
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
    • Trasparenza
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi archivio pubblicazioni
SELEZIONE CORRENTE
fonte=Nuova iniziativa Isontina n.75
risultati: 3
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:Ai blocchi di partenza, il polo intermodale

Ai blocchi di partenza, il polo intermodale

Forse, finalmente, il Friuli Venezia Giulia può prendere il volo. O il treno. O l’autobus.
Sì, perché dopo decenni di progetti, idee, ricerche di fondi e di modernità, il Polo Intermodale della nostra regione ha preso il via.

indice stampa

Da mesi si vedono gru, operai e macchinari mastodontici muoversi all’interno del cantiere, aperto di fronte all’aeroporto ronchese. E con lo zelo che contraddistingue le laboriose formiche gli operai si prodigano per la consegna di un’opera che necessita anche di una sua ragionevole spiegazione d’essere. Sembra ormai quasi normale che da uno scalo aeroportuale ci si possa muovere con semplicità e rapidità anche grazie agli altri mezzi di traporto, scendendo da un aereo a potendo a pochi passi raggiungere autocorriere, treni o la propria macchina. Eppure per molte altre realtà aeree la questione non è così scontata. Basti pensare a Venezia e alla ferrovia.

La novità per un aeroporto di dimensioni medie come quello ronchese sta proprio nella facilità, ideale, con la quale si potrà facilmente unire, quasi in un gioco immaginario di Tetris, i binari ad una pista di decollo, il tutto grazie al progetto del Polo Intermodale.

Presentato qualche mese fa come la realizzazione che rivoluzionerà il concetto di ‘trasporto’ all’interno della forma mentis friulana, riuscirà il Polo ad essere all’altezza delle aspettative create, senza trasformarsi nel sufflè che, appena sfornato, si sgonfia? Certamente da ciò che i media locali hanno trasmesso, sia televisivamente che attraverso gli articoli scritti, il pubblico si attende un’area vasta, che tale non è, almeno secondo una stima ragionevole. Perché, va detto, lo spazio utilizzato è molto, ma non eccessivo. Tanto volume occuperanno i parcheggi a raso per ovvi motivi, ma prendendo in esame solamente la stazione ferroviaria e il parcheggio multipiano lo spazio si riduce notevolmente. Perché, si sa, al giorno d’oggi gli scali a rotaia non sono costruiti cercando anche la bellezza estetica come le stazioni da Belle Epoque o del Ventennio, ma devono rispettare semplicemente il motivo per cui sono state concepite: spazio per le macchine che emettono i biglietti, scale, ascensore, obliteratrici e una banchina. Questo è quanto. Con vista, poi, sui campi per chi attende i treni verso Cervignano. Stazione, quest’ultima, che assieme a Monfalcone si vedrà decisamente ridimensionata nel numero di corse servite: decisione ovvia, perché sarebbe stato inutile mantenere tre scali a distanze ravvicinate. Il collegamento è logico e veloce: ci si recherà tutti al Polo per prendere il treno, lasciando la macchina lì. E ciò sarà inevitabilmente un vantaggio per tutta la zona circostante. Come lo sarà per chi, dal Friuli collinare o dai monti vorrà prendere l’aereo e vorrà raggiungere l’aeroporto via treno, cosa prima impensabile se non con un cambio di mezzo e il raggiungimento, dunque, in corriera dello scalo.

Ciò che, invece, il territorio vedrà per la prima volta sarà la passerella da 400 metri, che già troneggia sulla Strada Statale 14 e che fa bella mostra di sé, ma che, una volta completata, darà un tocco di estrema modernità all’intera opera, facendo rallentare gli automobilisti per osservarla ancora con più ammirazione. Opera che, se in qualche metropoli italica sarebbe sicuramente passata inosservata, a Ronchi desta e desterà stupore. Perché per una comunità come quella ronchese già possedere l’aeroporto nel proprio territorio comunale è un vanto, ospitare un’opera di interesse regionale triplo come il Polo sarà anche maggiore. Con ricadute sull’economia sia direttamente, nel paese, che per tutta la zona. E’ innegabile come la creazione di un centro unico per il raggiungimento del Friuli centro-meridionale come quello che prende piano piano forma darà uno slancio diverso e sicuramente nuovo anche al turismo: va ricordato anche come l’intera zona sarà tra poco collegata alla rimanente pista ciclabile grazie ad un tratto che sarà costruito sia verso Ronchi che verso Dobbia dall’amministrazione comunale ronchese, che ha già approvato il progetto.

Insomma, dai monti al mare, finalmente anche l’Isontino sarà più raggiungibile, e, forse, perderà un po’ l’alone di Hic Sunt Leones che possiede nel Triveneto, quella nebbiolina di mistero che fa dire “c’è qualcosa ma non so bene cosa”. Ecco, ora lo si può venire a scoprire.​
data di pubblicazione: 31-12-2017
autore: Ivan Bianchi | fonte: Nuova Iniziativa Isontina n.75 | tema: CRONACA
tag redazionali
Aeroporto di Ronchi
ARTICOLI SEGNALATI

Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" vince bando "Ungaretti"

Rinnovo abbonamento Nuova Iniziativa Isontina

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

verita' per Giulio Regeni

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► Trasparenza
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU

Nuova Iniziativa Isontina
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti ()
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: