logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
Trasparenza
ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
GALLERIE FOTOGRAFICHE
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
    • Trasparenza
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi archivio pubblicazioni
SELEZIONE CORRENTE
autore=Salvatore Ferrara, Ivan Bianchi
risultati: 1
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" vince bando "Ungaretti"

Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" vince bando "Ungaretti"

Il progetto del sodalizio primo in graduatoria. Sarà riscoperto il poeta reduce che torna sui campi di battaglia

indice stampa

Il progetto presentato dal Centro Studi politici economici e sociali “sen. Antonio Rizzatti” di Gorizia nel bando della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia dedicato alla figura di Giuseppe Ungaretti è risultato primo nella graduatoria dei finanziati. Con 81 punti complessivi, l’idea progettuale intitolata “Ungaretti, ritorno sul Carso: solo in mezzo a uomini soli.
Nel 1966 il Centro ospitò il primo Incontro Culturale Mitteleuropeo, avente come oggetto la Poesia Mitteleuropea. Presidente onorario dell’Incontro fu il poeta Giuseppe Ungaretti. Il Centro intende proporre una progettualità non incentrata sulla figura del soldato-poeta bensì il poeta-reduce che, a cinquant’anni dalle proprie esperienze, ritorna sui luoghi che lo hanno visto, sì, soldato ma anche letterato. Un poeta che fu anche viaggiatore e traduttore, lati spesso dimenticati. Nel 1966 Ungaretti fu ospite del Convegno ma anche protagonista di un viaggio sui luoghi più noti e che lui stesso vide negli anni del conflitto, dal Monte San Michele a Redipuglia.
Nell’ottica di raccontare l’Ungaretti che “ritorna” sui luoghi della Grande Guerra, trovando un Carso che «non è più l’infermo ma il verde della speranza», come lo stesso poeta scrisse nella sua dedica a Iniziativa Isontina, rivista ancora esistente e che raccoglie i materiali di quegli anni.
Si tratta di guardare al poeta con uno sguardo contemporaneo, dando spazio anche a poeti tutt’ora viventi o da poco scomparsi del territorio locale e sloveno, portando la valenza europea e gli obiettivi storici del Centro Studi Rizzatti, attivo dal 1958, in un corpo ancor più attuale per le nuove generazioni, che saranno coinvolte nelle varie fasi di realizzazione non solo intellettuale ma anche fisica, con gruppi di giovani lettori che si immedesimeranno nel poeta e nel suo tempo ma anche uno sguardo culturale e politico diverso per comprendere le motivazioni che portarono in Gorizia le migliori voci della poesia Mitteleuropea – e, a oggi, si può ben dire europea – rendendole viva testimonianza del proprio tempo. Il progetto vuole dare risalto al servizio culturale della politica incentrata nell’ottica del bene comune. Gli output del progetto, pensati in varie forme dal volume ai social fino alle testimonianze video, saranno uno strumento da utilizzare nel solco anche per gli anni futuri.
Nel 1966 Giuseppe Ungaretti partecipò all’Incontro Culturale Mitteleuropeo di Poesia organizzato dal Centro Studi sen. Antonio Rizzatti. Il Centro Studi, attraverso le pagine della propria rivista “Iniziativa Isontina”, raccolse quella straordinaria testimonianza. Con la pubblicazione degli atti dell’incontro, del reportage della visita del poeta sui luoghi in cui aveva combattuto e la pubblicazione di una dedica speciale a “Iniziativa Isontina” – intitolata “Un messaggio che si rinnova” e letta da Ungaretti stesso durante il convegno tenutosi nella Sala degli Stati Provinciali di Gorizia – il Centro Studi sen. Antonio Rizzatti si è fatto custode di una testimonianza unica.
Uno degli obiettivi del progetto “Ungaretti, ritorno sul Carso: solo in mezzo ad altri uomini soli” è far riscoprire a quasi sessant’anni di distanza quella emozionante visita nella nostra Regione, presentando materiali inediti e raccogliendo le ultime testimonianze in vita. Il racconto della visita è lo spunto di partenza per un’analisi del poeta – il più famoso e studiato poeta legato alla Prima Guerra Mondiale in Italia – non solo nella sua giovinezza, ma anche nella sua maturità, quando colui che era diventato nel frattempo un personaggio culturale e artistico di fama internazionale, ritorna da reduce e scopre che “il Carso non è più un inferno, è il verde della speranza”. Il progetto guarderà non solo alla poesia e alle collaborazioni con la vicina Slovenia ma nell’intero territorio regionale, con uscite in alcuni luoghi significativi tra i quali Chiusaforte.
Partner progettuali l’Università degli studi di Trieste, l’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa, l’Associazione Amici di Castelnuovo, la Pro Loco Fogliano Redipuglia e il Centro per la Conservazione e valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco.
data di pubblicazione: 12-05-2024
autore: Salvatore Ferrara, Ivan Bianchi | fonte: inedita | tema: ARTE E CULTURA
tag redazionali
Giuseppe Ungaretti Ivan Bianchi Salvatore Ferrara
ARTICOLI SEGNALATI

Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" vince bando "Ungaretti"

Rinnovo abbonamento Nuova Iniziativa Isontina

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

verita' per Giulio Regeni

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► Trasparenza
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU

Nuova Iniziativa Isontina
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti ()
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: