logo desktop
logo mobile
> HOME
:: CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
> ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
:: NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
> GALLERIE FOTOGRAFICHE
> EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

30-04-2021 autore: Macor Barbara | fonte: inedita | tema: ARTE E CULTURA
indice stampa

E' possibile la consultazione del "Fondo Celso Macor" nell'archivio "Etnotesti" dell'Università di Udine

L’Archivio Etnotesti dell’Università di Udine.
Visitando il sito dell’Università degli Studi Udine ci si imbatte in una importante sezione, ricca di preziosa testimonianze per tutti coloro che amano conoscere e approfondire la storia della propria terra e ascoltarne le voci: l’Archivio Etnoesti. La dotazione del sito, nato negli anni Novanta su iniziativa di Gian Paolo Gri, è costituita da oltre mille audiocassette catalogate e in fase di digitalizzazione, (954h:05min:19sec di audio al 05/08/2020), “un patrimonio di narrativa orale, di storie di vita, di racconti di guerra, di emigrazione, di quotidianità spicciola del Friuli Venezia Giulia , del Veneto e di altre realtà(..) Ricerche demo-etno-antropologiche e storiche condotte fin dagli anni Settanta, inchieste linguistiche, raccolte di musiche popolari qui confluite traggono nuova energia dalle possibilità fornite dal digitale, offrendosi alla consultazione on line e, quindi, all’accessibilità per un pubblico il più vasto possibile “.(1)
Il Fondo Celso Macor.
L’archivio offre una serie di “fondi “ che riguardano anche la storia e la cultura dell’Isontino: tra questi il fondo Celso Macor. Grazie alla dedizione della moglie di Celso Macor, Laura Stabon, e al vigile e costante lavoro del prof. Gabriele Zanello, ricercatore presso l'Università di Udine e curatore del fondo Macor presso l'Archivio di Stato di Gorizia, l’Archivio Etnotesti è entrato in possesso di materiale audio, in fase di digitalizzazione, tramite il quale è possibile ascoltare la voce di Celso che parla delle sue opere o legge le sue poesie. La realizzazione concreta di questo lavoro si deve alle cure della prof. Donatella Cozzi, docente di Antropologia Culturale, e al puntuale lavoro della dottoressa Erika di Bortolo Mel. Celso Macor nelle parole della nipote Barbara: una video-intervista Il fondo Macor è stato corredato da una breve biografia dello scrittore e poeta Celso, a lungo direttore di questo periodico, e da una video -intervista a chi scrive. Su Celso Macor hanno scritto autorevoli rappresentanti del mondo culturale goriziano e non solo di esso, tuttavia le curatrici dell’Archivio hanno ritenuto importante che si parlasse di lui, delle sue scelte culturali e artistiche, del suo impegno sociale e delle sue passioni, da un punto di vista più personale e familiare che avesse il sapore della testimonianza, per riprendere lo spirito dell’Archivio Etnotesti. Tra i temi trattati ci sono il valore etnografico della sua opera, la scelta della “mari lenghe", l’amore per la montagna, il rapporto con la trascendenza. Personalmente ho ritenuto che la scelta migliore, quello che sentivo più giusta e motivante, fosse quella di far parlare Celso. Ciò ha significato servirsi il più possibile delle sue affermazioni, dei suoi pensieri così come lui li ha espressi nei suoi scritti, nelle poesie in lingua friulana e nelle opere in prosa.
Questo il link al sito: https://archivioetnotesti.uniud.it/customize/fondo-celso-macor/celso-macor-nelle-parole-della-nipote-barbara
Barbara Macor (1) dalla presentazione del sito “Archivio Etnotesti”
tag redazionali
Archivio Etnotesti Barbara Macor Celso Macor Università di Udine
RISULTATI SELEZIONE
ARTICOLI IN EVIDENZA
EVENTI E MANIFESTAZIONI

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

STORIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

MORALE

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

ARTE E CULTURA

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

STORIA

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

ARTE E CULTURA

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

PERSONALITÀ

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

POLITICA

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

PERSONALITÀ

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

PERSONALITÀ

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

PERSONALITÀ

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

PERSONALITÀ

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

PERSONALITÀ

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

STORIA

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

POLITICA

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

POLITICA

verita' per Giulio Regeni

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

POLITICA

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Nuova Iniziativa Isontina
Rivista edita dal Centro Studi Sen. Antonio Rizzatti
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.