logo desktop
logo mobile
> HOME
:: CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
> ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
:: NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
> GALLERIE FOTOGRAFICHE
> EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

13-03-2021 autore: Ferruccio Tassin | fonte: il Goriziano.it | tema: PERSONALITÀ
indice stampa

Questa mattina nella chiesa di San Lorenzo martire si è tenuto l'ultimo saluto. Il ricordo di Ferruccio Tassin.

Bisiac bisiac. Non è una ripetizione dovuta a dimenticanza. Don Lorenzo, Renzo Boscarol, era proprio così, intensamente bisiaco, radicato nella sua terra, fisicamente e culturalmente. Ne dovessero prendere uno ad esempio, dovrebbero prendere lui. Fanatico di identità male intesa? Neanche per idea. Se c’era uno, che era al di fuori del recinto, era lui, benché la sua identità bisiaca ce l’avesse cucita addosso come la pelle fatta da mamma.
Scattava quando era da scattare; ragionava quando era da ragionare; aveva sentimento senza essere sentimentale. E aveva la testardaggine delle convinzioni radicate per la vita. Giustizia, solidarietà, impegno, lungimiranza; capacità di sopportare le persone moleste, nonostante quella di mandarle “a quel paese”, senza mai lasciar perdere qualcuno, erano qualità possedute in dose massima. Non tutte le decisioni dei suoi superiori, a ben vedere, sono state prese cogliendo nel segno, ma quella di farlo parroco di Ronchi dei Legionari sì, come quella di non farlo monsignore, perché al “rosso” non ci teneva, se non al sapido vino nostrano di quel colore, bevuto con gusto e moderazione.
A Ronchi, e nel “Territorio”, nuotava come pesce nell’acqua; era il suo ambiente di elezione, in consonanza con tutti: quelli della sua parte e gli “altri”, mai avvertiti come nemici, ma gente che la pensava in altro modo, da rispettare, caso mai, quando era necessità, da contrastare con argomenti validi per logica e coscienza. La carità era sua sorella, non esibita, ma praticata nel silenzio; non teorica, accompagnata alla borsa della spesa che portava senza suonare la tromba, convinto di non fare l’eroe, ma di mettersi appena appena sulla strada che il Signore indicherebbe a ogni uomo.
Con questo spirito viveva la quotidianità in convinzione serena e nella bisiaca testardaggine che fosse un dovere da perseguire senza tentennamenti. Così, da responsabile della pastorale del lavoro, levava la voce per difendere i più disgraziati, quelli che la nostra società faceva finta di non vedere e sfruttava, magari lasciandoli in brache di tela quando si trattava di rispettarne i diritti. Lui no: gridava e agiva; gridava e agiva, forse inascoltato dagli uomini, ma certamente accantonando tesori per l’altro mondo. Ringhioso e dolce; deciso e carezzevole: racchiudeva in sé tutte le antinomie che un vero uomo potesse avere.
Ed era anche uomo di una cultura, veicolata dal suo saper scrivere, che diventava mezzo di giustizia, non di autocompiacimento. Qua, lutto spaventoso per averlo perso, ma “Dilà” festa grande per averlo fatto entrare in quella parte di eternità conquistata con le buone opere di una vita, coerente, mai spesa invano, fin nell’ultima fibra. Ricorderemo Don Renzo, fratello dei poveri su questa terra, fra i primi nel regno di Dio!
tag redazionali
Ferruccio Tassin Renzo Boscarol Ronchi dei Legionari
RISULTATI SELEZIONE
ARTICOLI IN EVIDENZA
EVENTI E MANIFESTAZIONI

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

STORIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

MORALE

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

ARTE E CULTURA

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

STORIA

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

ARTE E CULTURA

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

PERSONALITÀ

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

POLITICA

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

PERSONALITÀ

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

PERSONALITÀ

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

PERSONALITÀ

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

PERSONALITÀ

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

PERSONALITÀ

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

STORIA

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

POLITICA

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

POLITICA

verita' per Giulio Regeni

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

POLITICA

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Nuova Iniziativa Isontina
Rivista edita dal Centro Studi Sen. Antonio Rizzatti
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.