logo desktop
logo mobile
> HOME
:: CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
> ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
:: NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
> GALLERIE FOTOGRAFICHE
> EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

09-03-2021 autore: Ungaro Mauro | fonte: Avvenire.it | tema: PERSONALITÀ
indice stampa

Il Covid si è portato via una delle figure sacerdotali più amate della regione, uomo del dialogo e della chiarezza, a lungo direttore di «Voce Isontina»

don Lorenzo Boscarol
don Lorenzo Boscarol
La Chiesa di Gorizia è in lutto per il ritorno alla Casa del Padre, all’alba di domenica 7 marzo presso l’ospedale di Trieste, di don Lorenzo Boscarol, primo sacerdote del clero diocesano morto a causa delle conseguenze dell’infezione da Covid-19.
Nato nel 1944, don Boscarol era stato ordinato sacerdote nella basilica di Aquileia nel 1968 e quindi aveva assunto una serie di importanti incarichi a livello pastorale nell’Arcidiocesi di Gorizia. Attualmente era parroco delle comunità di San Lorenzo e Santo Stefano in Ronchi dei Legionari e responsabile dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro. A lungo insegnante nelle scuole medie, è sempre stato un preciso riferimento per il mondo culturale non solo dell’Isontino ma di tutta la regione, impegnandosi in prima persona anche per il dialogo fra le Chiese di Gorizia e NovaGorica e la riconciliazione fra le comunità italiane e slovene di questa parte d’Europa.
Ma l’intera vita sacerdotale di don Renzo è andata di pari passo con l’impegno nel mondo del giornalismo. Sin dagli anni del seminario aveva collaborato con il settimanale diocesano «Voce Isontina» di cui fu direttore per quasi un ventennio, dal 1979 al 1998. Contemporaneamente ricoprì importanti incarichi nella Commissione della Conferenza episcopale triveneta per le Comunicazioni sociali e nella Federazione italiana dei settimanali cattolici, di cui fu anche consigliere nazionale. Più volte i suoi interventi e le sue sollecitazioni sono stati pubblicati anche sulle pagine di «Avvenire».
Il suo modo di intendere e vivere il giornalismo traeva riferimento da quanto indicato dai Padri del Vaticano II nella «Inter mirifica» risultando parte fondamentale di quell’“Eccomi!” pronunciato come risposta alla chiamata del Maestro più di mezzo secolo fa. Un giornalismo vissuto «con la schiena diritta», come lui stesso amava spesso sottolineare: il suo era un fare informazione a 360° gradi che non aveva timore di diventare denuncia, in modo particolare nei riguardi di una certa politica vissuta non come espressione di servizio all’uomo d al bene comune ma per il proprio tornaconto personale.
Nel messaggio rivolto alla diocesi con cui l’ha ricordato, l’arcivescovo di Gorizia Carlo Roberto Redaelli ha sottolineato come don Boscarol da sacerdote e giornalista abbia sempre vissuto quanto espresso da papa Francesco nel messaggio in vista della Giornata per le comunicazioni sociali 2021: «Nella comunicazione nulla può mai completamente sostituire il vedere di persone». «Don Renzo – scrive il vescovo – ha sempre voluto “esserci” per vivere il fatto e renderlo, attraverso il suo essere e farsi comunicatore, in notizia. Ben sapendo, però, che a riempire le colonne del giornale non erano semplici parole ma la vita delle persone. E tutto questo alla luce di quella Parola a cui aveva affidato la sua vita in un “Eccomi!” ripetuto senza esitazioni per più di mezzo secolo. Ogni giorno».
tag redazionali
Avvenire.it don Renzo Boscarol Ungaro Mauro
RISULTATI SELEZIONE
ARTICOLI IN EVIDENZA
EVENTI E MANIFESTAZIONI

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

STORIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

MORALE

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

ARTE E CULTURA

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

STORIA

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

ARTE E CULTURA

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

PERSONALITÀ

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

POLITICA

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

PERSONALITÀ

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

PERSONALITÀ

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

PERSONALITÀ

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

PERSONALITÀ

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

PERSONALITÀ

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

STORIA

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

POLITICA

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

POLITICA

verita' per Giulio Regeni

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

POLITICA

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Nuova Iniziativa Isontina
Rivista edita dal Centro Studi Sen. Antonio Rizzatti
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.