logo desktop
logo mobile
> HOME
:: CHI SIAMO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Sostenitori
> ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
:: NEWS E DOCUMENTI
Articoli e notizie
Documenti, cataloghi, brochure
> GALLERIE FOTOGRAFICHE
> EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Sostenitori
  • ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
  • NEWS E DOCUMENTI
    • Articoli e notizie
    • Documenti, cataloghi, brochure
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE:
HOME > Articoli e notizie:Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

16-02-2021 autore: Alex Pessotto | fonte: Il Piccolo | tema: STORIA
indice stampa

Iniziativa a cura del Centro Studi "Senatore Antonio Rizzatti" con prefazione dell' arcivescovo Redaelli

La prima pubblicazione risale aI 1969. La prima ristampa è di oltre cinquant'anni dopo. Si tratta di un libro di 310 papine edito dal centro studi Rizzatti di Gorizia: "Storie di preti isontini internati nel 1915", che ricostruisce le vicende, dall'inizio dell'occupazione del territorio da parte delle truppe italiane, di quella sessantina di esponenti del clero che vennero appunto internati, potendo tornare solo a guerra finita nei loro paesi. Ne è autore Camillo Medeot, insegnante, precursore della storiografia cattolica in ambito goriziano, personalità attiva in varie istituzioni cittadine (come il collegio Lenassi) fino alla sua scomparsa nel 1983. Il volume, che rientra tra i Quaderni di Nuova Iniziativa Isontina, rivista del centro studi Rizzatti, è il frutto di una plurima collaborazione tra Icm, Istituto di Storia sociale e religiosa (che Medeot contribuì a fondare), Concordia et pax, associazione Terre sul confine e Voce Isontina, senza trascurare le sezioni goriziane dell'Azione cattolica Italiana e dell' Acli oltre che del centro studi che a Medeot è intitolato. Una nota in apertura dell'arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli - ma il volume riporta anche una presentazione alla prima edizione dell'allora arcivescovo Pietro Cocolin - sottolinea come "il ricordo di sacerdoti e laici credenti che hanno subito l'onta di giudizi di parte pagando di persona con l'esilio e con le sue conseguenze,un peso insopportabile alla onestà delle loro intenzioni e alla dedizione della loro esistenza per la vita della Chiesa goriziana, restano per tutti un prezioso patrimonio di fede e di fedeltà". L'introduzione, invece, si deve a Liliana Ferrari, già presidente dell'Issr. Il testo ha prezzo di 22 euro e si può trovare per ora alle librerie Ubik, Faidutti e Cattolica. Il difficile momento che don Renzo Boscarol sta attraversando - è ricoverato a causa Covid ed è stato lui a volerne la ristampa - ha impedito una distribuzione più ampia, in attesa di una presentazione pubblica
RISULTATI SELEZIONE
ARTICOLI IN EVIDENZA
EVENTI E MANIFESTAZIONI

AZIONE CATTOLICA TRA MEMORIA E PROFEZIA - CENTO ANNI DI PRESENZA NELL'ARCIDIOCESI DI GORIZIA

STORIA

Il Sentiero della pace, un valore aggiunto

MORALE

Dalla Peste al Covid Gli interrogativi sull'esistenza umana provocati dalle pandemie del passato

ARTE E CULTURA

SEGHIZZI 2022

ABBONATEVI A NUOVA INIZIATIVA ISONTINA !!!

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

DOMENICO RIZZATTI - CRONACHE DI GUERRA E PRIGIONIA

STORIA

Dante, Ascoli e i testimoni di confine

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Concerto organizzato dall'Associazione "Seghizzi" - Sabato 4 settembre alle ore 20.30 nel Giardino di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15 a Gorizia

STORIA

Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00 Presentazione del libro "Storie di preti isontini internati nel 1915" - Segui l’evento su www.setemane.it

ARTE E CULTURA

L'archivio Etnotesti dell'Università di Udine - Il Fondo Celso Macor

PERSONALITÀ

Quasi 200 le persone assistite dalla Caritas nel segno di Don Renzo

POLITICA

Dichiarazione del Presidente Mattarella per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia

PERSONALITÀ

Marco Martina ricorda don Renzo Boscarol

PERSONALITÀ

L'ultimo addio a don Renzo Boscarol, un bisiac bisiac fra i primi nel regno di Dio

PERSONALITÀ

Vite donate. Gorizia piange don Lorenzo Boscarol, giornalista «con la schiena dritta»

PERSONALITÀ

Don Renzo, un sacerdote amico e un maestro di vita

PERSONALITÀ

Don Renzo Boscarol nella Luce del Risorto

STORIA

Ristampato il libro di Medeot "storie di preti isontini internati nel 1915

POLITICA

Firma la petizione - Appello alla Politica e alla Società civile

POLITICA

verita' per Giulio Regeni

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 - Michele Martina

POLITICA

Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025

POLITICA

Annotazioni culturali e memorie politiche sul Goriziano storico, all’inizio del 2021, sulla CITAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA SU NOVA GORICA - GORIZIA, definite DUE CITTA’ - UNICA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA NEL 2025


► HOME
CHI SIAMO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo
► Sostenitori
► ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
NEWS E DOCUMENTI
► Articoli e notizie
► Documenti, cataloghi, brochure
► GALLERIE FOTOGRAFICHE
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Nuova Iniziativa Isontina
Rivista edita dal Centro Studi Sen. Antonio Rizzatti
Via Seminario n.7 - 34170 GORIZIA
00450070313
info@nuovainiziativaisontina.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.