|
SELEZIONE CORRENTE
TAG=Boscarol risultati: 4
RICERCA CORRENTE:
|
Archivio pubblicazioni "Nuova Iniziativa Isontina"
|
Archivio pubblicazioni "Nuova Iniziativa Isontina" > indice
QUADRIMESTRALE N. 1 - APRILE 2020 - PRIMO QUADRIMESTRE 2020
EDITORIALE
- Avere cura. - Unica risposta dopo la pandemia, di Renzo Boscarol - pag. 3
ATTUALITÀ E TERRITORIO
- Davanti al Dio della vita, di Pierangelo Sequeri - pag.6
SCHEDA: APPROFONDIMENTO STORICO
- Cento anni fa: la “Spagnola”, di Ivan Portelli - pag.8
ATTI DEL CONVEGNO ICM 2019 2A PARTE: AQUILEIA MATER: CROCEVIA PER L'EUROPA, FARO PER IL MEDITERRANEO
- Aquileia: dalla storia di civiltà al progetto, di Fulvio Salimbeni - pag.11
- Prologo, a cura della Redazione - pag.12
- Iulium Carnicum, una perla nascosta, di Maria Chiara Coco - pag.12
- Le giornate del convegno Sessione inaugurale, a cura della redazione - pag.14
- Preservare e valorizzare il comune patrimonio culturale, di Branko Marušič - pag.18
- Prima sessione, a cura della redazione - pag.22
- Seconda sessione, a cura della redazione - pag.24
- Terza sessione, a cura della redazione - pag.24
- Quarta sessione, a cura della redazione - pag.28
- Sessione conclusiva, a cura della redazione - pag.28
- 1912. Antonio Lasciac e il raddoppio di Gorizia, di Diego Kuzmin - pag.30
- Il dialogo di ICM con i giovani e il mondo della scuola, a cura della redazione - pag.34
ECONOMIA
- Il declino di Gorizia: aspetti economici e demografici, di Renato Vizzari - pag.36
ARTE / POESIA
- Celestino Cocolin (1926 - 2003): un uomo della bassa, di Ferruccio Tassin - pag.42
RITRATTI
- Testimoni ed esempi, di Salvatore Ferrara - pag.46
RECENSIONI
- Ivan Portelli Il Seminario centrale di Gorizia - fonte e studi di storia sociale e religiosa, a cura di Renzo Boscarol - pag.50
- Alessandro Marzo Magno - La splendida. Venezia 1499-1509, a cura di Federico Vidic - pag.51
- Giorgio Milocco Cervignano 1914-1918 e il dopoguerra, a cura di Ferruccio Tassin - pag.52
- Gianni Marizza Se mut tu si clamis? Alcuni cognomi goriziani nel corso dei secoli, a cura di Ferruccio Tassin - pag.54
|
QUADRIMESTRALE N. 3 - DICEMBRE 2019 - TERZO QUADRIMESTRE 2019
EDITORIALE
- Alla ricerca di una comunicazione nuova, di Renzo Boscarol - pag. 3
ATTI DEL 54° CONVEGNO ICM (1) - “GORIZIA, GORICA, GÖRZ: INCROCIO FECONDO DELLE TRE CIVILTÀ EUROPEE” - pag.7
ANNIVERSARI
- A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, di Luca Bregantini - pag.26
TERRITORIO
- Settemila e 900 “cene di fraternità”, di Renzo Boscarol - pag.34
- Profughi: Trieste e dintorni, di Gian Andrea Franchi - pag.36
- Pietre di inciampo nei nostri paesi, di Salvatore Ferrara - pag.40
- Lettere al direttore / “Io scorto Liliana” , a cura della Redazione - pag.42
RITRATTI
- Cecilia Seghizzi Campolieti, di Vanni Feresin - pag.44
RECENSIONI
- Benito Zollia - “Time out” Paolo Medeossi - “La rivoluzione è una farfalla”
- Alberto Monticone, Giorgio Milocco - “Il regime penale nella grande guerra. Il diario del presidente del tribunale di Cervignano", a cura di Renzo Boscarol - pag.46
|
QUADRIMESTRALE N. 2 - AGOSTO 2019 - SECONDO QUADRIMESTRE 2019
EDITORIALE
- In nome e per conto della Costituzione, di Renzo Boscarol - pag.3
“INSTRUMENTUM LABORIS 2”: PROGETTO ICM 2019. DISTRETTO CULTURALE EUROPEO
- Appuntamenti e visite culturali: il distretto culturale in itinere - Da Cervignano..., di Nicolò Fornasir – pag.6
- … A Fiume (Rijeka), di Majda Bratina - pag.8
- èStoria: il festival goriziano e internazionale e le famiglie mitteleuropee, Prefazione a cura di Karel Plessini - pag.10
- Il territorio di confine in età moderna quale cerniera di lingue e milieux culturali, di Neva Makuc - pag.10
- Letterature a contatto, di Ana Toroš - pag. 1
- Nel Goriziano - Tanti “meticci” (e contenti…), di Nicolò Fornasir - pag.13
- Mettere in scena la storia, di Federico Vidic - pag.17
- Celebrati a S. Canzian d’Isonzo i 1200 annidel documento “Vico Santorum Canzianorum”, di Salvatore Ferrara - pag.20
TERRITORIO
- La “questione operaia” ha centocinquanta anni, di Salvatore Ferrara - pag.22
- Festival del giornalismo, a cura di Leali delle Notizie - pag.23
- Cosa fiorisce a Monfalcone? di Salvatore Ferrara - pag.26
ANNIVERSARI
- La firma per la pace, a cura della Redazione - pag.28
GIOVANI
- Convergenze magiche, di Renzo Boscarol - pag.29
- Bella e impossibile , di Riccardo Stifani - pag.32
ARTE
- A Ronchi: mostra di Aldo Miniussi, discepolo di Tullio Crali, di Renzo Boscarol - pag.33
RITRATTO
- Lojzka Bratuæ, di Renzo Boscarol - pag.35
RECENSIONI
- Ecco i “gendarmi” del litorale - I deputati italiani al parlamento asburgico (1907-1918) , a cura di Ferruccio Tassin - pag.37
- “La Brise dal Mar” - versioni poetiche in friulano, a cura di Renzo Boscarol - pag.38
|
QUADRIMESTRALE N. 1 - aprile 2019 - PRIMO QUADRIMESTRE 2019
EDITORIALE
- Dal visibile all’invisibile: insegnamenti di una cattedrale in fiamme, di Renzo Boscarol - pag.3
“INSTRUMENTUM LABORIS”: PROGETTO ICM 2019. DISTRETTO CULTURALE EUROPEO E GORIZIANO
- Perché un distretto culturale, a cura della redazione - pag.6
- Doppio appuntamento per l’avvio della proposta del Distretto Culturale Europeo “Gomosaico”, di Nicolò Fornasir - pag.7
- Nel 60° del Centro Studi Rizzatti - Un appuntamento non solo per ricordare ma per pronunciare un futuro possibile, a cura della redazione - pag.10
- La riflessione guidata da Leonardo Becchetti, di Nicolò Fornasir - pag.10
- Una chiosa per conoscere storia e territorio - Paesaggi della memoria e dell’oblio, di Hans Kitzmüller - pag.11
- Il cuore oltre il confine – Rapporti di gemellaggio del Comune di Gorizia, di Pierpaolo Martina - pag.17
TERRITORIO
- Gorizia: a proposito del memoriale dei quaranta giorni, di Renzo Boscarol - pag.21
- Don Mesrob Justulin e il decanato di Visco dopo l’annessione all’Italia, di Ferruccio Tassin - pag.23
- Tre o quattro “perle” dal Friuli Venezia Giulia e Trieste, di Renzo Boscarol - pag.28
ORIZZONTE LONTANO
- Cristiani in Giordania, di Federico Vidic - pag.30
GIOVANI
- Dal convegno nazionale di Pastorale Giovanile, di Nicola Ban - pag.34
- A scuola la storia è un bene comune, di Salvatore Ferrara - pag.35
- Click: 2000 anni in un istante , di Riccardo Stifani - pag.36
RITRATTO
- Ennio Tuni, a cura di Renzo Boscarol - pag.37
RECENSIONI
- “Costruire l’Europa dai territori” - "La rivoluzione è una farfalla. Sessantotto friulano e dintorni", a cura di Renzo Boscarol - pag.39
|
|